Press
Agency

Il non paper italiano sul settore automotive al centro del colloquio Urso-Tzitzikostas

Si è discusso delle proposte per il futuro dell'automotive in Europa e le modalità di decarbonizzazione al 2035

Le proposte contenute nel non paper italiano sul settore automotive europeo sono state al centro del colloquio telefonico odierno tra il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas. L’incontro si inserisce nell’ambito di un confronto riguardo le future politiche europee per il settore automotive, in particolare quelle relative agli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2035.

Il non paper, promosso da Italia e Repubblica Ceca e presentato da Urso durante il Consiglio Competitività del 28 novembre scorso, ha già ottenuto il supporto di numerosi Paesi membri dell’Unione europea. Le proposte avanzate mirano a rivedere le modalità con cui l’industria automobilistica dovrà affrontare la transizione ecologica, cercando di rendere realistici e sostenibili gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Un aspetto cruciale è la revisione del regolamento che disciplina questo settore, con l’intento di garantire che le politiche adottate non solo rispettino gli obiettivi ambientali, ma anche che siano in grado di tutelare la competitività dell'industria automobilistica europea.

Nel corso del colloquio Tzitzikostas ha ribadito la sua disponibilità a proseguire il dialogo, coinvolgendo i governi dei vari Stati membri e le parti industriali per definire le soluzioni più adeguate. Per approfondire ulteriormente il tema, il ministro Urso e il commissario europeo si incontreranno il prossimo 21 gennaio a Strasburgo, in occasione della riunione plenaria del Parlamento europeo.

Questa chiamata giunge a pochi giorni di distanza dall'incontro tra Urso e il vicepresidente esecutivo della commissione Ue per la prosperità e la Strategia Industriale, Stéphane Séjourné, per discutere della politica industriale europea. 

Collegate

Urso: il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete

La neutralità tecnologica per il rilancio del settore automotive europeo

Durante il consiglio della competitività dell'Unione europea a Bruxelles il ministro delle Imprese e del made in italy, Adolfo Urso, ha delineato la posizione dell'Italia per il rilancio del settore automotive.“Il Cl... segue

Suggerite

Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno

Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani

A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile... segue

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Giochi Milano Cortina: "I lavori per le competizioni verranno conclusi entro le scadenze"

La Società Infrastrutture ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei cantieri

Ieri a Milano si è svolta la Commissione di coordinamento del Comitato olimpico internazionale (Cio), organizzatore dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026. Tra i temi trattati, anche quello delle... segue