Press
Agency

Sisma ai Campi Flegrei: disagi ai trasporti

Sono in atto le verifiche dei tecnici di Rfi, graduale ripresa del traffico ferroviario

Questa notte, nella zona dei Campi Flegrei (Napoli), si è verificata un evento sismico con una magnitudo di 4.4 che ha causato notevoli disagi al trasporto ferroviario. I sismografi hanno registrato la prima scossa alle ore 1:25, seguito da altre due scosse, meno potenti, alle ore 1:40 e 1:47, tutte con epicentro nei Campi Flegrei. L'evento è stato avvertito anche nel capoluogo campano e nei dintorni.

Prima dell'alba è stata sospesa in via precauzionale la circolazione di treni nel nodo di Napoli per poter consentire le verifiche, alcuni treni regionali hanno subito cancellazioni o modifiche al percorso. Attualmente i trasporti sono sospesi sulla linea Villa Literno - Napoli San Giovanni Barra, mentre è rallentata sulle linee Napoli - Salerno via Monte del Vesuvio, AV Napoli - Roma, Napoli - Roma via Formia e Cassino.

Le verifiche effettuate dai tecnici della Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) sono ancora in corso. Nonostante una ripresa graduale del traffico a partire dalle 7:40 persistono ancora ritardi, limitazioni e deviazioni. 

Suggerite

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue

Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate

Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi

Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue

Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame

Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km

Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue