Press
Agency

Rinvio del decreto autovelox: preoccupazioni e polemiche in Italia

Ritardi ed implicazioni sulla loro regolamentazione

Il decreto del ministero delle Infrastrutture riguardante gli autovelox, recentemente reso pubblico, ha subito una battuta d'arresto. La decisione di sospendere l’iter è stata presa dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, il quale ha chiarito che sono necessari ulteriori approfondimenti. Questo provvedimento, attualmente in fase di trasferimento a Bruxelles, mirava a chiarire ed uniformare le normative relative all'uso degli autovelox, riducendo il disordine dovuto a multe e ricorsi. Il testo del decreto prevedeva che tutti gli autovelox, approvati dal 2017 in poi, sarebbero stati automaticamente considerati omologati, mentre quelli più datati avrebbero dovuto cessare temporaneamente l'attività fino al completamento della loro omologazione.

Secondo l'Asaps, una delle principali novità era l'approvazione d’ufficio degli autovelox conformi al decreto del 2017. Tuttavia, i dispositivi precedenti avrebbero dovuto seguire un rigoroso processo di omologazione. Questo avrebbe comportato, nel periodo estivo, lo spegnimento della maggior parte dei dispositivi di controllo della velocità, compresi i tutor autostradali, proprio quando il traffico aumenta e l'eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti.

Il Codacons ha espresso preoccupazioni simili, affermando che le multe emesse da dispositivi non conformi sarebbero state facilmente contestabili, portando ad un aumento dei ricorsi e delle spese legali per i Comuni. La sospensione del decreto, però, non risolve il problema dell'incremento delle multe emesse dai Comuni, che in molti casi devono fare i conti con risorse limitate a causa della riduzione dei trasferimenti statali. Durante i mesi estivi, Assoutenti denuncia un boom di installazioni di autovelox, non sempre legato alla sicurezza stradale, ma piuttosto ad un incremento degli introiti comunali.

In questo contesto di incertezza, le associazioni sollecitano una normativa transitoria che permetta di gestire la situazione fino all’introduzione di nuove regole più chiare e strutturate.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue