Press
Agency

Sicurezza e manutenzione: impegno costante nelle infrastrutture italiane

Incremento dei controlli e prevenzione nel trasporto nazionale

Nel 2024, la relazione annuale di Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali ed autostradali), presentata presso l'aula magna dell'Istat (Istituto statistiche( a Roma, ha rivelato un notevole incremento nei controlli su strade ed autostrade, registrando un incremento del 400%. Sono state ispezionate oltre 800 strutture, mentre la rete monitorata copre più di tremila chilometri. Questo sforzo evidenzia l'impegno dell'Agenzia nazionale nel garantire infrastrutture sicure ed affidabili.

Parallelamente, nel settore ferroviario, le attività di controllo si sono concentrate su circa mille treni, con un esame approfondito di ben 8 mila componenti. Queste verifiche puntuali sono essenziali per mantenere standard elevati di sicurezza e prevenire incidenti che potrebbero compromettere l'affidabilità del sistema ferroviario nazionale.

L'approccio rigoroso adottato da Ansfisa si riflette nella scelta di intensificare i controlli, segno di una strategia volta a prevenire potenziali criticità. Inoltre, il monitoraggio delle infrastrutture stradali ed autostradali è parte di un più ampio piano di analisi che mira ad identificare tempestivamente eventuali problematiche strutturali ed intervenire con misure correttive adeguate.

L'attività ispettiva, che copre una vasta gamma di elementi infrastrutturali, rappresenta un tassello fondamentale per assicurare la sicurezza degli utenti, sia nel contesto stradale sia ferroviario. Queste azioni contribuiscono a mantenere elevati livelli di protezione ed affidabilità, aspetti cruciali per lo sviluppo sostenibile del sistema dei trasporti in Italia.

In un'epoca in cui le infrastrutture rappresentano una componente vitale per la crescita economica e la mobilità delle persone, l'opera di Ansfisa sottolinea l'importanza di non abbassare mai la guardia in materia di sicurezza e manutenzione. La relazione annuale evidenzia risultati concreti, ma invita anche a proseguire sulla strada del miglioramento continuo, con investimenti mirati ed aggiornamenti costanti delle tecniche di controllo.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue