Press
Agency

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la loro partecipazione a un cartello sul riciclo dei veicoli fuori uso. Da quanto emerge, le aziende si sarebbero coordinate per anni per limitare la concorrenza nella gestione dei materiali delle automobili a fine vita. 

L'unica a non essere stata colpita dalla maxi-multa è Mercedes-Benz poiché ha beneficiato dell'immunità per aver rivelato il cartello alla Commissione europea. Le altre case produttrici coinvolte hanno ammesso la loro partecipazione al cartello e dovranno pagare le seguenti cifre: Stellantis 74,93 milioni, Mitsubishi 4,15 milioni, Ford 41,46 milioni, Renault-Nissan 81,46 milioni, Volkswagen 127,69 milioni, Toyota 23,55 milioni, Bmw 24,58 milioni, Volvo 8,89 milioni. General Motors, Mazda, Honda, Hyundai-Kia, Suzuki e Jaguar-Land Rover-Tata pagheranno una cifra minore, mentre Acea, come facilitatore d'intesa, ha ricevuto una multa di 500 mila Euro. 

Collegate

Il cartello delle 15 case automobilistiche e di Acea

Le motivazioni per cui la Commissione europea ha multato i produttori di veicoli

La Commissione europea ha multato 15 case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) con una cifra complessiva di 458 milioni di Euro per aver partecipato per 15 anni,... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue