Press
Agency

Il cartello delle 15 case automobilistiche e di Acea

Le motivazioni per cui la Commissione europea ha multato i produttori di veicoli

La Commissione europea ha multato 15 case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) con una cifra complessiva di 458 milioni di Euro per aver partecipato per 15 anni, dal 2002 al 2017, a un cartello riguardante il riciclaggio di veicoli in fine vita (End-of-Life Vehicle, ELV). Questi ultimi sono definiti come automobili che non possono più essere utilizzate per l'età, l'usura o i danni e per questo vanno processati per il riciclaggio, il recupero o lo smaltimento. 

L'indagine della Commissione ha rivelato in particolare due aspetti. In primo luogo, i partecipanti al cartello hanno deciso di non pagare gli smantellatori degli ELV. Hanno considerato infatti il riciclaggio degli ELV un'attività sufficientemente redditizia che non rendeva necessario retribuirli. Le case automobilistiche condividevano inoltre con gli smantellatori informazioni commerciali sensibili sui loro accordi individuali e si coordinavano. In secondo luogo, esse volevano evitare che i consumatori nel momento della scelta dell'auto considerassero le informazioni sul riciclaggio, cosa che poteva ridurre la pressione sulle case affinché andassero oltre i requisiti legali, e per questo avevano deciso di non far conoscere quanti degli ELV potevano essere riciclati, recuperati e riutilizzati e quanto materiale riciclato fosse presente nelle automobili. 

L'organizzazione di questo cartello è vietata in quanto l'Articolo 101 del TFEU e l'Articolo 53 del EEA Agreement proibiscono l'esistenza di accordi e pratiche di restrizione del business che possono influenzare il commercio e limitare o impedire la concorrenza nel mercato unico. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilita.news

Collegate

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue