Press
Agency

Roma, arriva il 5G nella metro

Da aprile in 9 fermate le connessioni saranno migliori

Il 5G è arrivato per la prima volta in 9 stazioni della metropolitana di Roma. A inaugurare la rete è stato il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri, che il 1 aprile ha effettuato la prima videochiamata in 5G dalla fermata Vittorio Emanuele. Il progetto chiamato "Roma 5G" è sviluppato dalla società Smart City Roma, controllata da Inwit, e prevede che entro il 2026 tutte le 75 fermate delle tre metro romane possano disporre di questa tecnologia. 

Si tratta di uno strumento molto utile per i passeggeri e in questo momento soprattutto per i tanti turisti e pellegrini che raggiungono la città in occasione del Giubileo. Da Vittorio Emanuele a Cipro, passando per Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto e Ottaviano, oggi potranno vedere migliorare le loro comunicazioni potendo sfruttare le connessioni in 4G e in 5G degli operatori mobili Fastweb-Vodafone, iliad, TIM e WINDTRE. 

"Da oggi tutti potranno vedersi un film o videochiamare mentre prendono la metro - dichiara il sindaco Gualtieri - Già entro quest'anno le piazze saranno cento e il grosso della metropolitana sarà coperta. Entro giugno 2026 tutte le tre linee della metropolitane saranno completamente coperte. Poi intorno alle piazze, gradualmente, le vie e tutta la città, anche le periferie". Previste infatti 1.170 remote unit tra 4G e 5G, oltre 3mila antenne e più di 250 km di nuova fibra ottica, che riusciranno a coprire in tutto 61 km. 

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue