Press
Agency

Roma, arriva il 5G nella metro

Da aprile in 9 fermate le connessioni saranno migliori

Il 5G è arrivato per la prima volta in 9 stazioni della metropolitana di Roma. A inaugurare la rete è stato il sindaco della Capitale Roberto Gualtieri, che il 1 aprile ha effettuato la prima videochiamata in 5G dalla fermata Vittorio Emanuele. Il progetto chiamato "Roma 5G" è sviluppato dalla società Smart City Roma, controllata da Inwit, e prevede che entro il 2026 tutte le 75 fermate delle tre metro romane possano disporre di questa tecnologia. 

Si tratta di uno strumento molto utile per i passeggeri e in questo momento soprattutto per i tanti turisti e pellegrini che raggiungono la città in occasione del Giubileo. Da Vittorio Emanuele a Cipro, passando per Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto e Ottaviano, oggi potranno vedere migliorare le loro comunicazioni potendo sfruttare le connessioni in 4G e in 5G degli operatori mobili Fastweb-Vodafone, iliad, TIM e WINDTRE. 

"Da oggi tutti potranno vedersi un film o videochiamare mentre prendono la metro - dichiara il sindaco Gualtieri - Già entro quest'anno le piazze saranno cento e il grosso della metropolitana sarà coperta. Entro giugno 2026 tutte le tre linee della metropolitane saranno completamente coperte. Poi intorno alle piazze, gradualmente, le vie e tutta la città, anche le periferie". Previste infatti 1.170 remote unit tra 4G e 5G, oltre 3mila antenne e più di 250 km di nuova fibra ottica, che riusciranno a coprire in tutto 61 km. 

Suggerite

Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese

Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina

All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue

Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump

Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia

Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il... segue