Press
Agency

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si pone in perfetta coerenza con il recente ingresso nella joint venture paritetica di Eco Fox attiva nel mercato dei biocarburanti avanzati e consente a Q8 Italia di entrare direttamente anche nella filiera produttiva di biometano e biognl, che saranno immessi in consumo sui distributori più prossimi della rete di vendita Q8 che conta oggi oltre 2.800impianti Q8 diffusi in tutto il territorio italiano". 

Grazie a questa acquisizione Q8 Italia diventa socio unico di Agriferr proprietaria di due impianti. Uno è utilizzato per la produzione di biognl ed è attivo dal 2023, con una capacità produttiva di 2,5 milioni di standard metri cubi annui, mentre l'altro produce biogas da sottoprodotti agricoli e sarà convertito per produrre biometano, con un potenziale di 2,1 milioni di standard metri cubi annui. L'impianto di ArMa, che ora è completamente controllata, vedrà un importante investimento da parte di Q8 Italia per essere riconvertito da impianto di biogas da scarti agricoli a produzione di biometano per raggiungere un output annuo di 2,1 milioni di standard metri cubi. 

Entrambe le società desiderano contribuire attivamente alla decarbonizzazione del settore dei trasporti e per questo producono a partire da materie prime di seconda generazione avanzate in conformità ai requisiti normativi nazionali. L'impianto Agriferr di biognl possiede inoltre la certificazione del Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi. 

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue