Press
Agency

Nuovi veicoli elettrici per il Vaticano

Exelentia ha fornito quattro Malex e dieci utility Goupil

Anche il Vaticano diventa più sostenibile. Exelentia (Italian Mobility Factory), infatti, ha fornito al Governatorato quattordici veicoli elettrici: quattro Melex per la Gendarmeria e dieci utility Goupil per le esigenze dello Stato. I nuovi arrivi contribuiscono all'attuazione del programma di sviluppo della mobilità sostenibile chiamato "Conversione Ecologica 2030" e lanciato nel 2023. In un momento successivo Exelentia donerà altri due veicoli elettrici modificati secondo le esigenze del Papa. 

Il Governatorato si sta occupando della graduale sostituzione delle vetture al fine di rendere a impatto zero il proprio parco auto entro il 2030. Sia sul suo territorio che nelle zone extraterritoriali il Vaticano sta favorendo l'implementazione della rete per vetture elettriche, anche grazie a 20 nuovi punti di ricarica veloci su 10 colonnine e 2 punti ultra fast su una colonnina posizionata al lato dell'ingresso dell'Aula Paolo VI. Misure che si sommano all'introduzione della nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze, che si trova all'ingresso dei Musei Vaticani. 

I quattro Melex 343 verranno consegnati alla Gendarmeria il 16 aprile e due di questi potranno essere utilizzati dai Vigili del Fuoco. Sono veicoli per passeggeri piccoli e comodi, completamente elettrici, che facilitano gli spostamenti nei centri storici e in aree sensibili come stazioni ferroviarie, porti e aeroporti, oppure parchi e centri sportivi. Grazie all'agilità e alla robustezza di cui dispongono, i servizi di pattugliamento risultano efficienti anche nelle aree interne e negli spazi ad alta densità pedonale. Ospitano in aggiunta attrezzature per il primo soccorso e di supporto per calamità e incendi. 

Collegate

Due nuovi veicoli elettrici per Papa Leone XIV

Si potranno trasportare anche in aereo

Papa Leone XIV sceglie la mobilità elettrica: recentemente il Vaticano ha ricevuto due nuovi veicoli elettrici destinati al pontefice. Nati da una collaborazione tra l'azienda Exelentia e il Corpo della... segue

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue