Gli Stati Uniti hanno deciso di ridurre al 10% i dazi sull’importazione di automobili prodotte nel Regno Unito, includendo modelli di lusso come le Range Rover. Questa misura fa parte di un accordo commerciale temporaneo annunciato recentemente, che rappresenta un passo intermedio nelle trattative bilaterali tra Washington e Londra.
A marzo, l’amministrazione statunitense guidata dal presidente Donald Trump aveva imposto tariffe del 25% su automobili e componenti importati, suscitando preoccupazioni nelle industrie automobilistiche e nei mercati internazionali. Tuttavia, il nuovo accordo, che avrà una durata di dodici mesi, prevede una riduzione significativa di questi dazi, alleggerendo così le tensioni commerciali tra le due Nazioni.
Durante questo periodo, Stati Uniti e Regno Unito si impegneranno a negoziare un'intesa globale e definitiva che possa promuovere scambi più equilibrati e favorire la crescita dei settori automotive su entrambe le sponde dell’Atlantico. La riduzione temporanea dei dazi rappresenta quindi una strategia pragmatica per garantire continuità agli scambi commerciali, tutelando al contempo gli interessi produttivi ed occupazionali.
L’accordo mette in evidenza l’importanza dei veicoli britannici nel mercato statunitense e la volontà di mantenere un rapporto commerciale solido anche in un contesto globale caratterizzato da dinamiche protezionistiche. Con questa intesa, le case automobilistiche del Regno Unito, note per l’alta qualità e tecnologia dei loro prodotti, potranno beneficiare di condizioni più favorevoli per l’accesso ad un mercato cruciale come quello americano.
Il passo intrapreso riflette una fase di interlocuzione costruttiva nelle relazioni commerciali transatlantiche, con l’obiettivo di stabilire regole condivise e di supportare uno sviluppo economico sostenibile nel settore automotive, fondamentale per entrambe le economie.
Accordo temporaneo tra Usa e Regno Unito per il settore automobilistico
Riduzione delle tariffe per rafforzare i rapporti commerciali e tutelare l’occupazione
New York, Usa
Mobilita.news
Suggerite
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue