Press
Agency

Torna la "Settimana europea della mobilità"

Tra i comuni coinvolti, anche Roma. Prevista per il 22 settembre la Giornata senza auto

Torna anche quest'anno l'appuntamento europeo dedicato al mondo dei trasporti, la "Settimana europea della mobilità". Dal 16 al 22 settembre la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea vede anche nel 2025 diversi appuntamenti per promuovere il cambiamento comportamentale a favore dell'utilizzo del trasporto pubblico e di soluzioni pulite e intelligenti. Lo slogan scelto per l'edizione 2025 è "Mobilità per tutti", un invito a garantire a tutte le persone trasporti sostenibili, "indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità", come spiega il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). La settimana culmina nella Giornata senza auto: nel comuni che aderiscono al progetto il 22 settembre infatti saranno bandite le automobili. Un modo per "sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell'aria e ottenere feedback dal pubblico", come spiega il Mase. 

Sempre più comuni decidono di aderire all'iniziativa: tra questi, il Comune di Roma Capitale che intende mettere al primo posto l'attenzione verso servizi di trasporto che "siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i mezzi pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque e realmente fruibili da tutti", come si legge sul sito dell'istituzione. Sono ancora aperte le adesioni per gli enti che intendono prendere parte all'iniziativa europea. 

Suggerite

Ponte sullo Stretto: il pedaggio costa meno, ma aumentano i costi di manutenzione

Per mantenere l'infrastruttura sarebbero necessari 140 milioni di Euro anziché 110 milioni come previsto

Ancora non si sa quanto costerà il pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina: se al momento della delibera del progetto da parte del Cipess (vedi Mobilità.news) sembrava che il prezzo s... segue

Foggia, 20 misure cautelari contro il mercato illecito di veicoli rubati e ricambistica

I mezzi venivano rivenduti o sezionati per il successivo commercio dei pezzi

20 gli indagati accusati di furto aggravato, ricettazione, riciclaggio e detenzione illecita di arma clandestina nei confronti dei quali i Carabinieri delle Compagnie di San Severo (Foggia) e Termoli (Campobasso)... segue

Malta verso maggiori pene per chi guida in stato di ebbrezza

L'ex ministro: "Il testing casuale è uno strumento di prevenzione estremamente efficace"

A seguito dei più recenti incidenti mortali provocati da conducenti sotto gli effetti dell'alcol, il governo maltese intende rendere più severe le pene per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto d... segue