Press
Agency

Nissan verso programmi di pre-pensionamento

Necessari per ridurre i costi amministrativi

Nissan, dopo aver chiuso il bilancio d'esercizio con oltre 4 miliardi di Euro, secondo alcune fonti nipponiche starebbe pianificando un programma di pre-pensionamento da luglio ad agosto. Questa strategia fa parte di un piano di ristrutturazione dell'azienda che prevede di tagliare 20.000 posti di lavoro in tutto il mondo. Il programma si rivolge ai dipendenti con contratto a tempo pieno, con un'età compresa tra i 45 e i 64 anni, che hanno almeno cinque anni di servizio consecutivo e che rivestono un ruolo di responsabilità di sezione, di dipartimenti, di sezione ad interim o di grado inferiore. Tra le categorie professionali coinvolte, quelle di vendite e contabilità, mentre sono esclusi i reparti di sviluppo, produzione e progettazione. 

Sarebbero anche previste le chiusure delle due fabbriche giapponesi nella prefettura di Kanagawa, che contribuiscono al 30% della capacità produttiva del Paese. Entro il 2027 inoltre Nissan avrebbe l'intenzione di chiudere sette stabilimenti produttivi in tutto il mondo e di ridurre del 15% la forza lavoro. 

Tra le cause che hanno portato alla necessità di ridimensionare i costi amministrativi, i dazi imposti da Trump alle case automobilistiche. 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilita.news

Collegate

Nissan: registrata perdita di 4 miliardi di Euro di utile netto

Il flusso di cassa e l'utile operativo sono negativi

Ieri Nissan ha annunciato i risultati finanziari dell'anno fiscale 2024 (1° aprile 2024 - 31 marzo 2025). L'utile netto registra una perdita di 670,9 miliardi di yen (circa 4 miliardi di Euro). Come h... segue

Suggerite

Tagli agli investimenti stradali metropolitani minacciano sicurezza e progetti

Riduzione drastica dei fondi mette a rischio cantieri e sicurezza stradale metropolitana

Il recente annuncio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, datato 16 maggio, ha fatto emergere una criticità significativa riguardo ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria... segue

Mit, modifiche alla disciplina delle concessioni autostradali

Presto avviate procedure per affidamento di quelle scadute o in scadenza

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha comunicato che verrà modificata la disciplina delle concessioni autostradali, secondo quanto definito dal decreto legge Infrastrutture approvato... segue

Assotir: decreto legge Infrastrutture poco incisivo

Lascia al trasportatore l'onere di denunciare le violazioni del proprio cliente

Secondo Assotir, Associazione delle imprese di autotrasporto, il decreto legge Infrastrutture offre soluzioni poco incisive. Il presidente nazionale Anna Vita Manigrasso ha dichiarato: "Il decreto, anche... segue