Press
Agency

Cabina di regia Pnrr: cinque novità per il trasporto ferroviario

Assicurato il finanziamento del Terzo valico dei Giovi e della linea Av Salerno-Reggio Calabria

Per il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) sono cinque gli esiti principali della riunione della cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) tenutosi ieri.

Uno dei più rilevanti è l'intesa sulla rimodulazione dei progetti in ambito ferroviario: grazie ad un negoziato tecnico con la Commissione europea, il Mit mantiene la propria dotazione finanziaria originaria e vede assicurato il finanziamento di opere come il Terzo valico dei Giovi e la linea Av (Alta velocità) Salerno-Reggio Calabria. 

Prevista poi una riforma profonda del settore ferroviario: Mit e Rete ferroviaria italiana (Rfi) insieme lavoreranno ad un sistema innovativo di pianificazione e controllo basato su cronoprogrammi, obiettivi misurabili ed indicatori di performance. Sempre relativo al trasporto su rotaia, verrà aperta prossimamente la concorrenza attraverso una gara per il servizio treno Intercity nel 2026. Decisa anche la costituzione di una società a controllo pubblico per acquistare materiale rotabile e l’istituzione del Fondo per gli investimenti infrastrutturali strategici e la promozione del Partenariato pubblico-privato (Ppp), per sostenere interventi al di fuori del Pnrr ed attrarre capitali privati per costruire grandi opere pubbliche. 

Suggerite

Ponte sullo Stretto: il pedaggio costa meno, ma aumentano i costi di manutenzione

Per mantenere l'infrastruttura sarebbero necessari 140 milioni di Euro anziché 110 milioni come previsto

Ancora non si sa quanto costerà il pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina: se al momento della delibera del progetto da parte del Cipess (vedi Mobilità.news) sembrava che il prezzo s... segue

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue