Le batterie al fosfato di litio-ferro (Lfp) rappresentano quasi la metà del mercato mondiale delle auto elettriche, una crescita impressionante rispetto a meno del 10% nel 2020. Questa transizione avviene a discapito delle batterie al nichel trifosfato di litio (Nmc), un tempo predominanti, grazie a miglioramenti significativi nelle prestazioni ed a costi inferiori. Il successo delle Lfp ha aperto la strada a nuovi materiali critici oltre a nichel e cobalto, con un’attenzione crescente anche verso catodi ricchi di manganese, batterie al sodio e le promesse future delle batterie allo stato solido, che coinvolgeranno ulteriori filiere minerarie.
La catena di approvvigionamento delle Lfp è fortemente concentrata in Cina, che produce oltre il 98% dei materiali per catodi e delle celle Lfp, mentre i materiali e le celle Nmc mostrano una concentrazione minore, pari rispettivamente a circa due terzi e 60%. Questo primato cinese è sostenuto dall’accesso a materie prime a basso costo all’interno di una filiera altamente integrata, da tecnologie produttive più economiche ed efficienti e da un vasto portafoglio di brevetti.
Tuttavia, la raffinazione della roccia fosfatica in acido fosforico purificato di qualità batteria (Ppa) rappresenta un potenziale collo di bottiglia per la produzione di Lfp e Lmfp, con deficit previsti già entro il 2030. Anche la fornitura di manganese raffinato, elemento chiave non solo per le chimiche al nichel ma anche per molte batterie al sodio e Lmfp, presenta criticità: secondo le previsioni, nel 2035 la produzione di manganese solfato a livello globale coprirà solo il 55% della domanda stimata. La Cina domina attualmente sia la produzione di Ppa (75% del mercato globale) sia quella di manganese solfato di grado batteria (95%).
Considerata l’importanza crescente delle batterie Lfp e delle nuove formulazioni, la concentrazione geografica della produzione e il rischio di restrizioni all’export cinese, è strategico che le politiche industriali promuovano la diversificazione delle filiere. È fondamentale incentivare progetti nazionali per la produzione di catodi Lfp, Ppa e manganese solfato, riducendo la dipendenza da importazioni, abbattendo i costi degli impianti e sostenendo la domanda interna. Le batterie al sodio offrono un’interessante opportunità di sicurezza degli approvvigionamenti grazie a materie prime più diffuse, con Stati Uniti ed Europa protagonisti nella fornitura di soda caustica, soda solvay e biomassa; tuttavia, anche in questo segmento il downstream rimane fortemente legato alla Cina. In un mercato in evoluzione, è cruciale che i decisori monitorino attentamente le vulnerabilità delle nuove filiere tecnologiche.
Le sfide della filiera globale per le batterie Lfp e le nuove tecnologie
Strategie e sviluppo per superare la dipendenza cinese
Pechino, Cina
Mobilita.news
Suggerite
Forza Italia: presentata proposta di legge per aggiornare regole per noleggio con conducente
Prevista gestione regionale ed eliminazione di vincoli burocratici
Forza Italia ha presentato ieri alla Camera dei Deputati una proposta di legge (pdl) per l'aggiornamento delle regole che governano il noleggio con conducente (Ncc). Lo scopo è migliorare il servizio... segue
Tesla aprirà il suo primo showroom in India
L'inaugurazione è prevista per il 15 luglio. Le consegne da fine agosto
Tesla arriva in India: il 15 luglio presso il Maker Maxity Mall nel Bandra Kurla Complex di Mumbai aprirà il primo showroom della casa automobilistica di Elon Musk. Probabilmente prenderanno avvio anche l... segue
Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini
"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO
Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue