Press
Agency

Viareggio, confermate le condanne a Mauro Moretti e atri 11 imputati

Giustizia per la strage ferroviaria, pene confermate per manager e tecnici coinvolti

La Corte d’Appello di Firenze ha confermato le condanne inflitte agli 12 imputati coinvolti nel processo di secondo grado per la strage di Viareggio. La sentenza, emessa dopo circa due ore di camera di consiglio, conferma quanto già stabilito nel precedente grado d’appello, poi annullato dalla Cassazione che aveva disposto un nuovo esame delle pene in relazione all’applicazione delle attenuanti generiche. Tra gli imputati figura, oltre a Mauro Moretti, anche Michele Mario Elia, ex amministratore delegato di RFI, condannato a 4 anni, 2 mesi e 20 giorni di reclusione.

Le altre condanne riguardano figure di rilievo coinvolte nei vari ambiti legati alla gestione tecnica e operativa dei carri ferroviari. Mario Paolo Pizzadini, manager di Cima Riparazioni, e Daniele Gobbi Frattini, responsabile tecnico della stessa società, sono stati entrambi condannati a 2 anni, 10 mesi e 20 giorni. Mario Castaldo, ex direttore della divisione Cargo Chemical, ha ricevuto una pena di 4 anni.

Il personale dell’officina Junghental di Hannover, Germania, ha ricevuto condanne severe: Uwe Kriebel e Helmut Broedel, rispettivamente operaio e funzionario dirigente, sono stati condannati a 4 anni, 5 mesi e 10 giorni ciascuno, mentre Andreas Schroeter, tecnico della stessa officina, a 4 anni e 8 mesi.

Per quanto riguarda la società Gatx Rail, gli amministratori delegati delle filiali tedesca e austriaca, Peter Linowski e Rainer Kogelheide, sono stati condannati a 6 anni ciascuno. Roman Meyer, responsabile della flotta carri di Gatx Austria, ha ricevuto una pena di 5 anni, 6 mesi e 20 giorni, mentre Johannes Mansbart, manager della stessa filiale, è stato condannato a 5 anni e 4 mesi.

Questa nuova sentenza segna un passaggio cruciale nel lungo iter giudiziario per la tragica esplosione di Viareggio, sottolineando la responsabilità di dirigenti e tecnici operanti in ambito ferroviario e di manutenzione, e ribadendo la necessità di rigore nella prevenzione degli incidenti nel settore del trasporto su rotaia.

Suggerite

Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato

La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni

Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue

Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10

Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità

Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale