Press
Agency

Seat: risultati record su sostenibilità nel 2024

Dal 2010 la casa automobilistica ha ridotto l'impatto dei suoi stabilimenti del 57%

La casa automobilistica Seat Sa ha comunicato di aver raggiunto nel 2024 i propri migliori risultati riguardo alla sostenibilità: dal 2010 ha ridotto l'impatto dei suoi stabilimenti del 57%. Ora l'obiettivo è raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040, in linea con le direttive del Gruppo Volkswagen di cui fa parte. 

L'importante traguardo è stato ottenuto grazie a diverse misure messe in atto: un uso efficiente dell'acqua ha permesso di ridurne il consumo del 55% rispetto al 2010 e lo scorso anno del 18% rispetto al 2023. Anche il consumo energetico è diminuito del 37% dal 2010 -attraverso l'utilizzo di elettricità 100% rinnovabile- la produzione di rifiuti del 78% e le emissioni di solventi del 45% dall'inizio delle registrazioni. 

Tra i progetti di Seat per ridurre il proprio impatto ambientale, l'utilizzo del nuovo forno Ktl di essicazione della vernice, il primo 100% elettrico del Gruppo Volkswagen, e l'espansione dell'impianto fotovoltaico dell'azienda con 39.000 nuovi pannelli solari. 

Suggerite

Incidente sul lavoro a Massafra: operaio muore schiacciato da un'auto impilata

Vito Penna, 55 anni, lavorava in un'azienda di autodemolizioni

Continuano gli incidenti sul lavoro: Vito Penna, operaio di 55 anni, è stato trovato senza vita ieri sera nell'azienda di autodemolizioni in cui lavorava, Appia Eco Srl, nell'agro di Palagiano a Massafra, i... segue

Monza verso il futuro: 76 milioni per la riqualificazione del circuito

Investimenti strategici e partnership istituzionali per un circuito all’avanguardia e sostenibile

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, insieme a Regione Lombardia, ha stanziato complessivamente 76 milioni di euro ad ACI per il progetto di riqualificazione dell’Autodromo di Monza nel periodo 2... segue

Assicurazioni mezzi pesanti: crescita costi e sfide per sicurezza e furti

Incremento premi Rc auto oltre la media, con sfide su sicurezza lavorativa e furti merci

Nei prossimi due anni (2023-2025), i costi dell’assicurazione Rc auto per i mezzi pesanti destinati al trasporto merci si prevede aumenteranno del 12,6%, secondo i dati dell’Osservatorio Federtrasporti. Un... segue