Sono previsti rilevanti disagi per i viaggiatori ferroviari a partire dalle ore 21 di sabato 14 giugno fino alla stessa ora di domenica 15 giugno, a causa di uno sciopero indetto dalla segreteria regionale della UILTrasporti. L’azione di protesta coinvolge esclusivamente il personale della circolazione di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), con inevitabili ripercussioni sull’esercizio regolare dei treni. Questa astensione dal lavoro mira a sottolineare alcune istanze specifiche del comparto ferroviario, ed è stata comunicata tempestivamente per consentire a chi deve spostarsi di organizzare al meglio il proprio viaggio, tenendo conto delle limitazioni e delle cancellazioni previste. Per ridurre al minimo l’impatto su utenti e operatori, le imprese ferroviarie hanno attivato canali informativi costanti e aggiornati. Le informazioni sui servizi essenziali garantiti durante la giornata di agitazione sindacale sono reperibili direttamente attraverso i siti internet ufficiali e le app delle compagnie ferroviarie, oltre che presso il personale di assistenza cliente presente nelle stazioni e nelle biglietterie. Si raccomanda a tutti coloro che intendono utilizzare il treno nell’arco temporale interessato di consultare preventivamente queste fonti ufficiali per pianificare con precisione il proprio itinerario, evitando così spiacevoli sorprese o attese prolungate. La collaborazione e la pazienza degli utenti sono fondamentali in queste situazioni di emergenza sindacale, che rappresentano un momento critico per la continuità e la qualità del servizio ferroviario. In conclusione, pur comprendendo il disagio che un simile sciopero può provocare, è importante riconoscere il ruolo strategico del personale di circolazione nel garantire la sicurezza e l’efficienza della rete ferroviaria nazionale. La risoluzione delle controversie passa anche attraverso queste forme di mobilitazione, che assumono rilevanza cruciale per il futuro del settore.
Sciopero del personale RFI: impatto e indicazioni per i viaggiatori ferroviari
Indicazioni pratiche e servizi essenziali garantiti per minimizzare i disagi agli utenti ferroviari
Cagliari, CA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dazi Ue-Usa: Tajani riunisce i rappresentanti delle imprese
Istituita Task force dazi permanente alla Farnesina
All'incontro hanno partecipato le agenzie del Sistema Italia - Ice, Sace, Simest e Cdp, la Rappresentanza permanente italiana a Bruxelles, l’ambasciata italiana a Washington e i rappresentanti di varie a... segue
Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori
Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli
Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue
Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump
Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia
Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il... segue