Press
Agency

Daimler Truck e Toyota uniscono forze per una nuova holding nei veicoli commerciali

Unione strategica per ottimizzare produzione e sviluppo in Asia

Nel segmento dei veicoli commerciali si apre una nuova fase strategica con l’accordo siglato tra Daimler Truck e Toyota, che porterà alla fusione delle loro controllate Hino Motors e Mitsubishi Fuso Truck & Bus entro il 2026. Le due case si uniranno sotto una nuova holding, pianificata per debuttare sul Prime Market della Borsa di Tokyo, con l’obiettivo di avviare le operazioni a partire dall’aprile 2026. Il progetto prevede una cooperazione paritetica tra Mitsubishi Fuso e Hino, mirata a ottimizzare lo sviluppo, l’approvvigionamento e la produzione di veicoli commerciali. Tale integrazione punta a consolidare le capacità industriali e produttive non solo in Giappone, ma in tutta la regione asiatica, con l’aspirazione di migliorare efficienza e margini nei comparti chiave della filiera. 

Nel nuovo assetto azionario, Daimler Truck e Toyota deterranno ciascuna una partecipazione del 25%, mentre Hino effettuerà un’emissione azionaria parallela e cederà a Toyota il proprio stabilimento di Hamura, attraverso un’operazione valutata intorno a 150 miliardi di yen. La sede della holding sarà a Tokyo e la leadership è stata affidata a Karl Deppen, attuale ceo di Mitsubishi Fuso, con ulteriori dettagli che verranno resi noti nei prossimi mesi. 

Karin Radström, ceo di Daimler Truck, ha definito la partnership una svolta “storica”, sottolineando come essa unisca due realtà solide per accelerare la decarbonizzazione nel settore dei trasporti. 

Koji Sato, ad di Toyota, ha invece evidenziato che questo accordo rappresenta solo l’inizio di un percorso condiviso, volto a costruire un futuro sostenibile per i veicoli commerciali, riflettendo una visione comune di mobilità responsabile ed innovativa.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue