Press
Agency

Assicurazioni mezzi pesanti: crescita costi e sfide per sicurezza e furti

Incremento premi Rc auto oltre la media, con sfide su sicurezza lavorativa e furti merci

Nei prossimi due anni (2023-2025), i costi dell’assicurazione Rc auto per i mezzi pesanti destinati al trasporto merci si prevede aumenteranno del 12,6%, secondo i dati dell’Osservatorio Federtrasporti. Un incremento significativo, considerando che oggi il premio assicurativo si attesta in media a 0,134 euro per chilometro percorso, rappresentando circa l’8% delle spese complessive di gestione. Questi numeri emergono dal volume “Quando la coperta è corta - Come proteggersi dai rischi assicurativi”, curato dalla rivista Uomini e Trasporti, in uscita il 17 giugno a Bologna. Curiosamente, l’incremento dei premi supera la variazione media nazionale rilevata da Ivass (10,1% tra il 2022 e il 2024), nonostante una riduzione del 32,5% delle vittime tra gli occupanti di autocarri in incidenti stradali gravi, ultimo dato Istat 2023. A favorire questa positiva evoluzione contribuiscono i dispositivi Adas che, obbligatori per legge a partire da luglio 2024 sui nuovi mezzi pesanti, stanno da tempo migliorando la sicurezza alla guida. Tuttavia, le problematiche assicurative più critiche riguardano la sicurezza sul lavoro e i furti di merce. Il settore del trasporto e magazzinaggio si colloca al secondo posto in Italia per incidenti mortali sul lavoro, con 131 decessi nel 2023, pari al 17,2% delle vittime totali, come riportato dall’ultimo bollettino Inail (ottobre 2024). Il problema è particolarmente grave se si considera il confronto con l’edilizia, che detiene il primato con il 24,5%. Sul fronte dei furti, l’Italia è tra i Paesi europei più esposti. Il rapporto 2023 di TT Club, Bsi e Tapa Emea evidenzia un quadruplicarsi delle rapine lungo le vie di trasporto stradale rispetto a due anni fa. Tra i fattori determinanti spicca la carenza di aree di sosta sicure, con un singolo parcheggio protetto ogni 289 camion in circolazione, secondo i calcoli proposti da Uomini e Trasporti. Questo scenario pone sfide cruciali per la sicurezza operativa e la sostenibilità economica del comparto autotrasporti.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue