Press
Agency

Saipem, aggiudicato contratto per la produzione di fertilizzanti in Algeria

Assegnato contratto di Feed dalla compagnia petrolifera Sonatrach

Saipem, multinazionale attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata dalla compagnia petrolifera statale algerina Sonatrach un contratto di Feed (Front end engineering design, fase che nei progetti precede la decisione finale di investimento) per il progetto "Phosphate integrated" per la produzione di fertilizzanti in Algeria. 

Il contratto prevede "la fornitura dei servizi di ingegneria di front end per la progettazione di un nuovo complesso industriale, composto dalle infrastrutture minerarie per l’estrazione di fosfati nell’area di Bled El Hadba e dalle unità di processo e da quelle ancillari a supporto della produzione di fertilizzanti nell’area di Oued Keberit" come spiega una nota di Saipem. L'obiettivo del progetto comprende anche "l’adeguamento del porto di Annaba per l’export dei prodotti e la costruzione dei tratti ferroviari che collegano gli impianti di estrazione e produzione alla linea ferroviaria principale", sempre secondo quanto spiega l'azienda. Si tratta del primo progetto integrato nel campo dell'estrazione mineraria e della produzione di fertilizzanti in Algeria; permetterà di diversificare l'economia algerina e di rafforzare la posizione dello Stato nel mercato. Gli impianti che verranno realizzati estrarranno 10 milioni di tonnellate di fosfati e produrranno 6 milioni di tonnellate di fertilizzanti all'anno. 

Collegate

Saipem, aggiudicato contratto da Enilive

È finalizzato all'espansione della bioraffineria di Porto Marghera

Saimpem, società attiva nell'ingegneria e nella costruzione di grandi progetti nei settori dell'energia e delle infrastrutture, si è aggiudicata da Enilive -società di Eni dedicata alla bioraffinazione-, co... segue

Suggerite

Keir Starmer rilancia il sostegno all’auto elettrica con nuovi incentivi

Rilancio degli incentivi per accelerare la decarbonizzazione e innovazione nel settore automotive UK

Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha recentemente comunicato, durante la consueta riunione del consiglio dei ministri del martedì, la reintroduzione di una parte degli aiuti di Stato destinati a... segue

Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio

"Coordinamento fra componenti del mercato di logistica e trasporto è determinante e strategico"

Come si legge in una nota, "Paolo Pessina, presidente della Federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi, e già presidente di Assagenti Genova, è stato nominato oggi vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. P... segue

Nissan riorganizza la produzione chiudendo lo storico stabilimento di Oppama

Ristrutturazione e sfide globali spingono Nissan a ridurre gli impianti produttivi e rivedere le alleanze

Nissan ha annunciato martedì che chiuderà lo stabilimento di Oppama, situato vicino a Yokohama, entro la fine dell’anno fiscale 2027. Questa decisione segna una svolta significativa per uno degli impianti sto... segue