Press
Agency

Giornata mondiale del marittimo, la campagna di Imo contro le molestie in mare

Fit-Cisl: "Organizzati momenti di confronto per di un problema che troppo spesso resta invisibile"

Il 25 giugno si celebra la Giornata mondiale del marittimo, “Day of the seafarer”, promossa dall’International maritime organization (Imo, agenzia delle Nazioni unite). Il tema della campagna di quest'anno è "My harassment-free ship” (La mia nave senza molestie), iniziativa volta alla promozione della cultura del rispetto e tolleranza zero nei confronti di bullismo e molestie in mare. Mira a sensibilizzare sulla realtà delle molestie, promuovere azioni proattive da parte del settore per attuare politiche di tolleranza zero, incoraggiare la segnalazione di comportamenti scorretti attraverso canali sicuri e accessibili e fornire risorse per contrastare violenze, come ha spiegato Imo. 

La campagna ha previsto anche il lancio di una mappa mondiale interattiva che mostra quali politiche, sistemi di supporto e meccanismi di segnalazione vengono messi a disposizione dagli Stati, in modo da fornire informazioni a chi lavora in mare per chidere aiuto in base a dove si trovano.

In Italia, Fit-Cisl supporta l'iniziativa: "Anche noi aderiamo e sosteniamo l’iniziativa Imo. In diverse regioni italiane, le strutture territoriali hanno organizzato per oggi incontri, tavole rotonde e momenti di confronto per affrontare e discutere di un problema che troppo spesso resta invisibile".

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue