Press
Agency

Aci: nel 2024 circa 55 decessi al giorno sulle strade dell'Unione europea

L'Italia è al 19° posto nella classifica degli Stati Ue - VIDEO

Secondo i dati del rapporto annuale Pin (Road safety performance index) da Etsc (Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti), trasmessi da Aci (Automobile club d'Italia), "lo scorso anno i morti sulle strade dell’Unione europea (Ue) sono stati 20.017 (circa 55 al giorno), con una diminuzione di appena il 2% rispetto al 2023, molto al di sotto del 6,7% annuo necessario per raggiungere l’obiettivo Ue di ridurre i morti sulle strade europee del 50% entro il 2030". In Italia, nonostante i valori definitivi verranno diffusi a luglio, dai dati stimanti per il 2024 il numero dei decessi vede una riduzione di appena lo 0,3% e il tasso di mortalità per milione di abitanti (51) risulta superiore alla media europea (45). Il Paese si colloca quindi al 19° posto nella classifica che comprende gli Stati europei riguardo alla riduzione della mortalità nell'arco dell'ultimo decennio. Il Paese più sicuro d'Europa risulta invece essere la Norvegia, con soli 16 decessi stradali per milione di abitanti nel 2024. 

Secondo gli studi riportati da Aci, in generale l'Ue è "notevolmente lontana dal raggiungere l’obiettivo di dimezzare, entro il 2030, le vittime e i feriti gravi per incidente stradale". Rispetto al 2019 i decessi sono diminuiti solo del 12% e la riduzione dei feriti gravi rimane inferiore a quella dei decessi. 

Sotto, il video realizzato da Etsc sul numero di decessi in Unione europea: 


Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue