Press
Agency

Porto di Trieste, al via il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII

A conclusione del progetto si potranno movimentare circa 1,6 milioni di teu all'anno

A Trieste ha preso il via il dibattito pubblico sul progetto del Molo VIII, l'opera più grande nel porto giuliano e una delle principali infrastrutture in costruzione in Italia. Il progetto nasce con un partenariato pubblico-privato tra l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Adriatico Orientale, Hhla Plt Italy Srl, Logistica Giuliana Srl e Icop Spa. È previsto un investimento di "315.850.279 Euro, di cui 206.850.279 Euro coperti da finanziamento pubblico (Mit–Mef) e 109.000.000 Euro dalla parte privata", come si legge in una nota dell'Adsp, somma che verrà utilizzata per realizzare "la fase 1 del nuovo terminal container del Molo VIII con una superficie complessiva di 17 ha (15 ha a terra, 2 il nuovo molo), già previsto dal Piano regolatore portuale". Nella prima fase il terminal "sarà in grado di movimentare circa 450.000 teu all’anno" e a conclusione dell'intero progetto "fino a 1,6 milioni di teu/anno". 

Il dibattito pubblico si è aperto ufficialmente il 23 giugno con la pubblicazione della relazione di progetto e avrà una durata di 120 giorni. Sono previsti quattro incontri pubblici e tre tavoli tecnico-istituzionali su argomenti specifici, per poi concludere con la pubblicazione della relazione finale da parte dell'Adsp, in cui verranno spiegate le decisioni assunte. Il dibattito pubblico è uno strumento di partecipazione civica che sottopone le grandi opere infrastrutturali e strategiche al confronto con amministrazioni, categorie economiche, associazioni e cittadini, in modo da garantire trasparenza e stimolare la partecipazione attiva.

Collegate

Porto di Trieste: primo incontro del dibattito pubblico per il nuovo Molo VIII

Continuano nelle prossime settimane gli incontri aperti a cittadini e associazioni

Si è svolto ieri a Trieste il primo incontro del dibattito pubblico sul progetto del nuovo Molo VIII del porto, iniziativa promossa dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale per r... segue

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue