Press
Agency

Enac: avvio commissione d'indagine sul guasto ai radar di sabato 28 giugno

Tim si considera estranea ai fatti

Prendono avvio i lavori di una commissione d'indagine incaricata di chiarire l'origine dell'avaria al sistema radar che sabato 28 giugno ha bloccato per circa due ore il traffico aereo a Milano-Linate; verrà poi prodotto anche un report. Lo ha dichiarato Pierluigi Di Palma, presidente di Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile). Lo scopo è fare chiarezza su ciò che ha provocato il "rateo zero", ovvero la sospensione completa di tutti i collegamenti: come comunicato dall'agenzia nazionale per la sicurezza del volo Enav, "si è verificata un’avaria al sistema di trasmissione dati radar presso il Centro di controllo d’area (Acc) di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo sul nord ovest d’Italia. Il problema ha riguardato la connettività che consente l’afflusso dei dati radar alla sala operativa e che è garantita da un fornitore esterno di telecomunicazioni, ovvero Tim". "L’avaria ha interessato sia il collegamento principale sia quello di riserva della rete operativa Enet, che collega in modo ridondato tutti i siti Enav -ha continuato l'azienda in un comunicato-. Le altre componenti della rete -comprese quelle relative a voce, dati di volo, informazioni meteo e Notam- hanno continuato a funzionare regolarmente, così come i sistemi di elaborazione e presentazione dell’Acc". 

In risposta a Enav, però, Tim ha precisato in una nota: "La trasmissione dei dati viene garantita da sistemi ridondanti per cui, ove non funzioni un canale, se ne attiva un altro di backup". "Nel rilevare che il funzionamento del radar dipende da diversi sistemi riferibili a differenti operatori e sulla base delle informazioni in nostro possesso, Tim si considera estranea ai fatti" ha concluso l'operatore. 

I passeggeri non riceveranno un indennizzo perché il problema è originato da cause di forza maggiore, come dichiarato dal presidente di Enac. Non è mancata la denuncia da parte del Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori): "Quanto accaduto rappresenta un episodio gravissimo che ha messo in ginocchio il settore del trasporto aereo, coinvolgendo migliaia e migliaia di passeggeri. Un disservizio ancor più grave perché si verifica nel periodo estivo, quando cioè aumentano le partenze degli italiani per vacanze e viaggi di piacere".

Suggerite

Francia, a giugno l'inflazione sopra le attese

Prezzi al consumo al +0,9% su base annua, contro +0,7% del mese precedente

A giugno 2025 l'inflazione supera le attese: i prezzi al consumo sono indicati su base annua al +0,9%, rispetto al +0,7% del mese precedente e delle stime degli analisti. Lo ha confermato l'Istituto statistico... segue

Al via intervento strategico per ampliare l'aeroporto di Napoli-Capodichino

La società incaricata Piloda Building è attiva anche nei settori autostradale e ferroviario

Piloda Building, azienda specializzata in edilizia civile, infrastrutture e recupero del patrimonio architettonico, si sta attualmente impegnando nell'ampliamento dell'aeroporto di Napoli-Capodichino,... segue

Sciopero 20 giugno: gli orari dello sciopero di aerei, treni, autostrade, tpl e porti

Diversi gli orari a seconda del settore

Come riporta il sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo sciopero generale in corso oggi indetto da Cub, Sgb e Usb coinvolge il trasporto aereo dalle 00:00 alle 23:59; il trasporto ferroviario... segue