Press
Agency

Interrogazione su copertura Rca

Si chiede di sapere se il governo intende agire contro i veicoli non assicurati

Presentata da Lai Silvio (Partito democratico)

"Al ministro delle Imprese e del Made in Italy, al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, al ministro dell'Interno. -Per sapere- premesso che:

in Italia circa il 6 per cento del parco veicolare risulta privo di copertura assicurativa Rca, secondo i dati Ania (2023) e le elaborazioni Ivass, con significative punte del 10-11 per cento nelle regioni meridionali;

tra i Paesi europei solo la Grecia presenta una situazione più grave, con una stima tra il 13,5 per cento e il 15 per cento dei veicoli circolanti senza copertura RC auto;

in caso di incidente con un veicolo non assicurato, la vittima non può accedere al risarcimento diretto e deve rivolgersi al Fondo di garanzia per le vittime della strada, affrontando tempi lunghi, iter burocratici complessi e, talvolta, risarcimenti parziali;

altri Paesi dell'Unione europea, come Spagna (0,35 per cento), Germania (0,04 per cento) e Francia (0,1 per cento), hanno contenuto drasticamente il fenomeno grazie a banche dati centralizzate, uso esteso di sistemi Anpr (Automatic number plate recognition), e sanzioni immediate;

in Irlanda, un sistema integrato tra database assicurativo, immatricolazioni e forze dell'ordine ha permesso di ridurre in due anni il tasso di evasione Rca dall'8,30 per cento al 4,2 per cento, grazie anche a sequestri e multe eseguiti in tempo reale –:

se il Governo sia a conoscenza dei dati sopra esposti e intenda fornire al Parlamento ulteriori informazioni, aggiornate per regione, sull'incidenza di veicoli non assicurati in Italia;

se il Governo intenda assumere iniziative di competenza volte all'adozione di un sistema informativo integrato e in tempo reale tra Pra, Ivass, assicurazioni e forze dell'ordine, finalizzato al controllo automatico della copertura assicurativa, anche mediante sistemi di riconoscimento targa (Anpr);

se non ritenga opportuno assumere iniziative di carattere normativo volte ad introdurre sanzioni più tempestive e incisive, tra cui il sequestro immediato del veicolo e l'obbligo di pagamento dell'ammenda vincolata alla stipula della polizza assicurativa, sul modello già applicato in Germania e Irlanda;

se intenda promuovere iniziative a livello nazionale ed europeo per armonizzare i sistemi di monitoraggio e controllo assicurativo e per migliorare la tutela delle vittime di incidenti causati da veicoli non assicurati, riducendo i tempi di risarcimento e gli oneri burocratici oggi imposti".

(5-04216)

Suggerite

Forza Italia: presentata proposta di legge per aggiornare regole per noleggio con conducente

Prevista gestione regionale ed eliminazione di vincoli burocratici

Forza Italia ha presentato ieri alla Camera dei Deputati una proposta di legge (pdl) per l'aggiornamento delle regole che governano il noleggio con conducente (Ncc). Lo scopo è migliorare il servizio... segue

Tesla aprirà il suo primo showroom in India

L'inaugurazione è prevista per il 15 luglio. Le consegne da fine agosto

Tesla arriva in India: il 15 luglio  presso il Maker Maxity Mall nel Bandra Kurla Complex di Mumbai aprirà il primo showroom della casa automobilistica di Elon Musk. Probabilmente prenderanno avvio anche l... segue

Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini

"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO

Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue