Press
Agency

Trump: dazi al 50% sulle importazioni di rame negli Usa

La misura scatta il 1° agosto e potrebbe avere conseguenze su veicoli elettrici, aerei e difesa

Ieri il presidente Donald Trump ha comunicato la propria decisione di imporre dazi al 50% sulle importazioni di rame negli Stati Uniti a partire dal 1° agosto. "Il rame è necessario per semiconduttori, aerei, navi, munizioni, data center, batterie agli ioni di litio, sistemi radar, sistemi di difesa missilistica e persino armi ipersoniche, di cui stiamo costruendo molte" ha dichiarato sulla propria piattaforma "Truth" dove ha dato l'annuncio. Non è mancato l'attacco al governo precedente: per il presidente, il dazio sul rame -secondo materiale più utilizzato dal Dipartimento della difesa, come da lui specificato- "invertirà il comportamento sconsiderato e la stupidità dell'amministrazione Biden". "L'America -ha aggiunto nel post-, ancora una volta, costruirà un'industria del rame dominante. Questa è, dopo tutto, la nostra età dell'oro".   

La misura secondo gli analisti potrebbe comportare conseguenze significative nei settori della costruzione dei veicoli elettrici, oltre che su edilizia, semiconduttori, componenti per fonti di energia rinnovabile come pannelli solari, elettrodomestici e riparazioni domestiche. Ne potrebbero risentire anche i prezzi dell'energia per le famiglie, dal momento che le tariffe sul rame potrebbero rendere più costosa la manutenzione della rete elettrica nazionale. 

Collegate

Dazi, von der Leyen: "Preferiamo soluzione negoziata"

I Paesi Ue più colpiti: Irlanda, Germania, Italia e Francia

"Siamo sempre stati molto chiari sul fatto di preferire una soluzione negoziata. Questo rimane valido e utilizzeremo il tempo che abbiamo fino al primo agosto", è la posizione del presidente della Commissione... segue

Suggerite

Aereo di von der Leyen colpito da un attacco di jamming Gps

Secondo l'autorità bulgara la responsabilità sarebbe della Russia

È stato reso noto oggi che ieri l'aereo su cui viaggiava il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha subito un presunto attacco di jamming russo che ha disattivato i servizi di navigazione... segue

Katrin Adt è il nuovo ceo di Dacia

Ha alle spalle 26 anni di esperienza nell'industria automotive, in particolare in Mercedes-Benz

Oggi Katrin Adt entra a far parte di Renault Group diventando ceo della marca Dacia, sostituendo Denis Le Vot. Adt farà parte anche del comitato di direzione e riporterà a Fabrice Cambolive, chief growth o... segue

A Bormio continuano i lavori per migliorare la viabilità per i Giochi 2026

La vecchia intersezione a T tra via Peccedi e la SS38 lascia il posto a una nuova rotatoria

"A Bormio, cuore della Valtellina e teatro della leggendaria Pista Stelvio, si lavora per migliorare la viabilità in vista dei Giochi Milano Cortina 2026" ha promesso il ministero delle Infrastrutture... segue