Press
Agency

Lombardia, Liguria e Piemonte: firmato protocollo d'intesa per collegamenti ferroviari

Previsto cadenzamento ogni 30’ sulla tratta Milano-Pavia-Tortona

Firmato oggi a Genova un protocollo d'intesa tra le Regioni Lombardia, Liguria e Piemonte: un treno regionale veloce collegherà ogni ora Milano e Genova, sarà costruito un prolungamento dei treni ad Asti sulla tratta Milano-Alessandria e verrà incrementata la frequenza della linea Milano-Tortona raggiungendo alternativamente Novi Ligure e Alessandria. L'accordo, firmato dagli assessori ai trasporti Franco Lucente (Lombardia), Marco Gabusi (Liguria) e Marco Scajola (Piemonte) sarà in vigore a partire dal prossimo cambio di orario di dicembre 2025 e prevede la riprogrammazione coordinata dei servizi ferroviari tra le Regioni. 

Come specificato da un comunicato della Regione Lombardia, "raddoppia l’offerta della relazione Rv Milano-Genova con un treno all’ora, acquisendo anche la fermata a Milano Forlanini. La relazione Re13 Milano-Pavia-Alessandria prevede l’introduzione di nuove corse Milano-Pavia-Novi Ligure, alternate a quelle esistenti Milano-Pavia-Alessandria, in modo da raddoppiare la frequenza nella tratta comune Tortona-Pavia-Milano. Le nuove corse Milano-Novi Ligure acquisiscono la fermata a Milano Forlanini e Lungavilla. Inoltre, la relazione Re13 viene prolungata da Alessandria ad Asti per migliorare le connessioni tra la Lombardia e il Piemonte e le corse già esistenti tra Asti e Milano si integrano nella nuova struttura della Re13. Per rispettare i limiti di capacità di Milano Centrale, sia le corse Re13, sia le corse Rv Genova avranno alternativamente capolinea a Milano Centrale e Milano Greco Pirelli. Infine, la linea Milano-Pavia-Stradella cambia capolinea a Milano da Greco Pirelli a Porta Garibaldi e aumentano le corse che raggiungono Piacenza da Stradella e le corse nelle giornate festive". Nel complesso i treni veloci tra le tre Regioni avranno un cadenzamento ogni 30’ sulla tratta comune Milano-Pavia-Tortona.

Suggerite

Sistema Ertms installato su 382 convogli Trenitalia

Altri 60 locomotori di Mercitalia Rail sono in fase di adeguamento

Continua l'impegno del Gruppo Fs verso l'adeguamento agli standard europei: su 382 convogli di Trenitalia è stata completata l'installazione di Ertms (European rail transport management system), evoluto... segue

Legambiente Sardegna contro i treni a idrogeno

Scelta "inefficiente e controproducente" rispetto all'elettrificazione delle linee ferroviarie

Nonostante la ferrovia sia un'ottima soluzione per decarbonizzare sia il trasporto di persone che quello di merci, secondo Legambiente Sardegna i treni a idrogeno non sembrano essere la soluzione. La Regione... segue

Riapre la linea ferroviaria Verona-Vicenza

Fino al 29 agosto però i treni viaggeranno a velocità ridotta

Da ieri è di nuovo possibile viaggiare lungo la linea ferroviaria Verona-Vicenza. La circolazione è stata infatti interrotta per tre settimane consecutive, dal 4 al 24 agosto, per i lavori legati alla r... segue