Press
Agency

Stati Uniti: azioni "America First" contro il Messico per il traffico aeroportuale

Le accuse: comportamento anticoncorrenziale e violazioni dell'accordo sul trasporto aereo con gli Usa

Sabato 19 luglio il segretario ai trasporti statunitense Sean P. Duffy ha annunciato una serie di azioni "America First" contro il Messico, ritenuto responsabile di avere un comportamento anticoncorrenziale e di violare dal 2022 l'accordo bilaterale sul trasporto aereo tra Stati Uniti e Messico, stipulato nel 2015. Tre anni fa il Messico ha infatti revocato slot (fasce orarie per le operazioni aeree) a tre compagnie aeree statunitensi (American, Delta, United) e tre compagnie messicane (Aeromexico, Viva Aerobus, Volaris), attive nel trasporto passeggeri di linea all'aeroporto internazionale "Benito Juárez" di Città del Messico (Mex), a suo dire per lavori di costruzione per alleviare la congestione dello scalo, non ancora realizzati. Nel 2023 il Messico ha inoltre costretto unilateralmente tutti i vettori cargo statunitensi a lasciare il Paese, con il pretesto di saturazione e un preavviso di soli 108 giorni lavorativi. 

Secondo una nota del Dipartimento dei trasporti (Dot) degli Usa, "limitando gli slot e imponendo il trasferimento delle operazioni cargo fuori dal Mex, il Messico ha infranto la promessa, ha sconvolto il mercato e ha lasciato le aziende americane con il sacco in mano per milioni di dollari in costi aggiuntivi". Per questo gli Usa prevedono tre ordinanze contro il Messico: "l'obbligo per le compagnie aeree messicane di presentare al Dipartimento i programmi di tutte le loro operazioni negli Stati Uniti"; "l'approvazione preventiva del Dot prima di operare voli charter per passeggeri o merci di grandi dimensioni da o per gli Stati Uniti"; "la revoca dell'immunità antitrust (Ati) della joint venture Delta/Aeromexico, adottando così misure correttive per affrontare i problemi concorrenziali sul mercato". 

Il Dot sta anche considerando quali altri Paesi stiano ignorando i termini degli accordi sul trasporto aereo: in particolare sta monitorando gli Stati europei riguardo alla corretta applicazione dell'approccio bilanciato per la riduzione del rumore nei loro aeroporti e alla non applicazione di restrizioni operative ingiustificate. 

Suggerite

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue

Traffico e trasporti all'Aeroporto di Amsterdam Schipol

I numeri disegnao l'immagine di un hub

Nel settembre 2025 6,1 milioni di passeggeri hanno viaggiato da, per o tramite Schiphol, con un aumento dell’1% rispetto al 2024. La maggior parte ha volato verso Spagna, Regno Unito, Italia, Grecia e... segue

Export, l’Europa sotto l’ondata di merci cinesi respinte dagli Usa

L’impatto su aziende Ue e politiche Bce

Le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti secondo quanto si legge su Milano Finanza sono in forte calo, mentre crescono quelle dirette all’Unione europea. A causa dei nuovi dazi imposti da Donald T... segue