Press
Agency

Cina, 1,98 miliardi di tonnellate di merci trasportate nella prima metà del 2025

Si tratta di un incremento del 3% su base annua, con 182.000 vagoni carichi in media al giorno

In Cina il volume del trasporto merci ferroviario nella prima metà del 2025 ha visto un aumento stabile, una gestione della rete più efficiente e servizi migliorati. Come ha affermato China State Railway Group Co, Ltd, azienda statale cinese responsabile del trasporto ferroviario nella Repubblica Popolare Cinese, le merci trasportate in totale nel periodo considerato sono state 1,98 miliardi di tonnellate, un incremento del 3% su base annua. Quota 182.000 il numero medio giornaliero di vagoni merci carichi, una crescita del 4% nel confronto con lo stesso periodo dell'anno precedente. 

Relativamente al periodo gennaio-giugno, il carbone trasportato è stato pari a 1,02 miliardi di tonnellate e il volume delle merci movimentate per prodotti metallurgici e cereali ha visto un aumento dell'8,6% e del 9,8%. 

Performance stabile per il trasporto merci internazionale: 7349 treni gestiti dal servizio ferroviario dell'Asia centrale, un aumento del 25% rispetto all'anno precedente, e quasi 3,03 milioni di tonnellate di merci transfrontaliere trasportate dalla ferrovia Cina-Laos, con un aumento del 9%. 

Suggerite

Mit, avvio dei Giochi olimpici invernali tra 200 giorni

Per il ministero è un'occasione strategica per sbloccare opere attese da anni e interventi chiave per la viabilità

Tra 200 giorni, il 6 febbraio 2026, si terrà la cerimonia di apertura dei XXV Giochi olimpici invernali allo Stadio di San Siro a Milano. Per il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), come... segue

Trasporto merci: sciopero di 24 ore tra martedì 22 e mercoledì 23 luglio

La protesta contro le società Gts Rail e Captrain Italia

Sono previsti due scioperi nazionali dalle 16:00 di martedì 22 luglio alle 16:00 di mercoledì 23 luglio. A proclamarlo i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl Ferrovieri e Fast-Confsal per il p... segue

Volvo, richiamati 11.469 veicoli per un problema al sistema di frenata

Per risolverlo è sufficiente eseguire un aggiornamento del software - VIDEO

Dopo Stellantis (vedi Mobilità.news), anche Volvo è costretta a richiamare alcuni dei propri veicoli: la National highway traffic safety administration (Nhtsa, agenzia del dipartimento dei trasporti d... segue