Al via la gara per l'affidamento degli interventi di ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella strategica Zona Alti Fondali del Porto di Savona. I lavori inizieranno entro la fine del 2025. "Il progetto, denominato 'P.829 - strutture della Scassa 33 e della banchina Zona 32 Sud, prevede un investimento complessivo di oltre 6,7 milioni di Euro, con un importo a base di gara per l’aggiudicazione dei lavori di circa 5,5 milioni di Euro. Si tratta di un’iniziativa prioritaria per l’Adsp, come ribadito dal commissario straordinario Matteo Paroli durante l’incontro con il cluster portuale savonese tenutosi appena pochi giorni fa a Savona (vedi Mobilità.news)", come spiega un comunicato. "I lavori consisteranno non solo nel ripristino strutturale delle banchine danneggiate, ma anche nel loro potenziamento, attraverso la realizzazione di nuove opere strutturali, l’approfondimento del tirante idraulico e l’installazione di arredi di banchina e protezioni dei fondali -continua la nota-. La necessità dell’intervento è emersa in seguito ai cedimenti strutturali registrati nel marzo 2024, provocati da una serie di eventi meteomarini di particolare intensità. L’azione di consolidamento sarà quindi accompagnata da misure di prevenzione volte a contrastare fenomeni erosivi e a tutelare l’integrità del piede della banchina".
Porto di Savona, gara per ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33
Iniziativa prioritaria secondo il commissario dell'Adsp; previsto investimento complessivo di oltre 6,7 milioni
Savona, SV, Italia
Mobilita.news
Collegate
Paroli: ascolto, concretezza e cooperazione per lo sviluppo dei porti di Savona e Vado
"Necessità di intervenire sulla banchina 'Scassa 33' nella Zona Alti Fondali"
In occasione dell’Assemblea dell’Unione Utenti del Porto di Savona-Vado, svoltasi ieri presso la sede dell’Unione Industriali di Savona, il Commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del mar... segue
Suggerite
Inaugurata a Bari nuova linea produttiva di Isotta Fraschini Motori
Il progetto va nella direzione della decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
È stato inaugurata a Bari da parte di Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri, una nuova linea produttiva per lo sviluppo e il collaudo di sistemi Fuel Cell a idrogeno. Le due società i... segue
Porto di Ancona, nuovo bando di gara per lavori di dragaggio
Riguardano il bacino della darsena commerciale dello scalo. Lo renderanno più competitivo
Il porto di Ancona ha pubblicato il bando di gara per i lavori di dragaggio del bacino della darsena commerciale dello scalo. L'approfondimento dei fondali permetterà di rendere il porto più competitivo. C... segue
Gruppo Nextgeo acquisisce il 75,4% di Rana Subsea
L'operazione parte della strategia di espansione a livello internazionale
Il Gruppo Next Geosolutions Europe (Nextgeo), attivo a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore nel settore energetico, ha firmato un... segue