Press
Agency

Lo studio: Fiat Panda è l'auto più rubata in Italia

Nel 2024 crescita del 112% dei furti di veicoli commerciali rispetto all'anno precedente

Fiat Panda è l'auto più rubata in Italia: oltre 13 mila i furti all'anno. Al secondo posto, Fiat 500 e Lancia Ypsilon, con oltre 5 mila sottrazioni; a seguire Fiat Punto e Alfa Romeo Giulietta. 

Sono stati in totale 136 mila i veicoli rubati nel 2024: un aumento del 3% rispetto al 2023 relativamente alle auto e addirittura del 112% per i veicoli commerciali, utilizzati per creare situazioni di disorientamento e per essere lanciato contro i veicoli che portano valori importanti per forzarli. Lo riporta uno studio di LoJack Italia, società specializzata in sistemi di sicurezza e recupero di veicoli. Tra i furti avvenuti nel 2024, il 56% riguarda le auto, il 23% le moto, il 15% Suv (soprattutto Jeep Renegade e Fiat 500 X) e crossover, il 5% i van e l'1% i mezzi pesanti. Le regioni meno sicure sono Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, con il 78% dei veicoli sottratti, sono regioni molto estese e con una densa circolazione dei veicoli, caratteristiche che aumentano la probabilità delle sottrazioni. 

Un interesse particolare da parte dei latri è nei confronti delle auto elettriche e ibride: le batterie di questi veicoli infatti richiedono tempi di attesa molto lunghi e perciò costituiscono un'ottima opportunità di guadagno per chi le vuole vendere illegalmente in un mercato parallelo. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue