Press
Agency

Intervento dei Vigili del Fuoco per recupero veicolo in centro storico Siena

Intervento tecnico in centro storico per garantire sicurezza e rapido recupero veicolare

Una disavventura dalla forte componente umana e tecnica si è verificata nel primo pomeriggio odierno nel cuore storico di Siena, coinvolgendo tre turisti brasiliani che, fidandosi ciecamente delle indicazioni del Gps, hanno visto la loro vettura bloccarsi in modo imprevisto e critico su una scalinata tra via San Martino e vicolo dell’Oro. L’errore di navigazione, forse dettato dalla complessità e dai vincoli strutturali del centro storico senese, ha richiesto un intervento tempestivo e mirato da parte dei vigili del fuoco, professionisti esperti nella gestione di situazioni di intrappolamento e recupero veicolare in contesti urbani difficili. Al loro arrivo, gli operatori hanno constatato che il conducente era ancora all’interno dell’auto, mantenendo il piede sul freno nel tentativo di garantire la stabilità del mezzo. Per prevenire qualsiasi movimento ulteriore potenzialmente pericoloso, la squadra ha applicato una fascia di ancoraggio collegata ai propri veicoli di servizio, stabilizzando così la vettura. Grazie a questa operazione, è stato possibile far uscire in sicurezza il conducente, mentre gli altri due occupanti sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente. Il recupero del veicolo è stato effettuato con tecniche di sollevamento e traino appropriate, tenendo conto delle peculiarità del luogo e dell’accessibilità limitata. Fondamentale anche la collaborazione della polizia municipale locale, che al fine di agevolare le operazioni di soccorso ha disposto la chiusura temporanea al traffico delle vie circostanti, garantendo così un ambiente sicuro e privo di interferenze esterne. Questo episodio, oltre a sottolineare la necessità di una prudente valutazione delle indicazioni di navigazione satellitare, soprattutto in aree storiche e con restrizioni stradali, evidenzia l’importanza di un pronto intervento coordinato tra le forze di soccorso cittadine e l’efficienza delle procedure tecniche adottate in scenario urbano complesso. La sinergia tra competenze specialistiche e strumenti tecnologici ha permesso di limitare i rischi, preservare l’incolumità degli occupanti e minimizzare i disagi per la viabilità locale in un ambiente storico delicato.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue