Press
Agency

Lamezia. Evasione fiscale su aerotaxi ed elitaxi: maxi-frode sulla "tassa sul lusso"

Operazione delle Fiamme Gialle svela mancati versamenti da parte di vettori aerei nazionali ed esteri

Un'operazione congiunta condotta dalla Guardia di Finanza di Lamezia Terme e dalla Sezione aerea locale ha portato alla luce una vasta evasione fiscale relativa alla cosiddetta "tassa sul lusso" sui voli privati. L'indagine, focalizzata sull'attività di numerosi vettori di aerotaxi ed elitaxi che hanno operato presso l'aeroporto di Lamezia Terme tra il 2021 e il 2023, ha permesso di accertare mancati versamenti all'Erario per un importo complessivo di 299.000 euro. Di questa somma, 230.000 euro si riferiscono all'imposta dovuta, mentre i restanti 69.000 euro sono relativi a sanzioni accessorie.

L'attività investigativa delle Fiamme Gialle si è concentrata sull'analisi approfondita dei dati acquisiti dalle società di handling dello scalo aeroportuale lametino. Sono stati passati al setaccio i registri di 115 vettori aerei, che hanno effettuato 647 voli e trasportato oltre 2000 passeggeri in arrivo e partenza da Lamezia Terme nel periodo in esame.

Le verifiche hanno rivelato che 15 società nazionali e 99 società estere avrebbero incassato la "tassa sul lusso" dai passeggeri senza però provvedere al suo versamento nelle casse dello Stato. Questa imposta, introdotta con un decreto legge del 2011, rientra tra i tributi di natura ambientale ed è stata concepita con un duplice obiettivo: limitare l'impatto inquinante del trasporto aereo privato e finanziare interventi per la salvaguardia ambientale. Il calcolo dell'imposta varia in base alla distanza percorsa dal volo: 10 euro per tratte fino a 100 chilometri, 100 euro tra 100 e 1500 chilometri e 200 euro oltre tale soglia. L'obbligo di versamento grava sul vettore, che è tenuto a riversare le somme allo Stato.

Al termine degli accertamenti, alcune delle società verbalizzate hanno riconosciuto la correttezza degli addebiti e hanno provveduto al versamento delle somme dovute. 

Suggerite

Dazi al 15% (2): riguardano anche automotive e semiconduttori

Esenti però aeromobili e loro componenti, alcuni prodotti chimici e agricoli

Secondo quanto dichiarato dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sull'accordo raggiunto con il presidente americano Donald Trump (vedi AVIONEWS), i dazi sono "stabilizzati su un'aliquota... segue

Dazi al 15%: l'accordo tra von der Leyen e Trump

Previsti anche investimenti da parte dell'Ue negli Usa e l'acquisto di energia

Stati Uniti e Unione europea dopo mesi hanno finalmente raggiunto un accordo commerciale: i dazi statunitensi sui prodotti europei saranno al 15%. L'intesa è stata raggiunta durante il colloquio tra il... segue

"#SoCosaPorto": nuovo progetto di Adm per diffondere la conoscenza delle regole

La campagna racconterà quali sono i beni che si possono introdurre in Italia e in Ue senza sanzioni

Nasce l'iniziativa "#SoCosaPorto", campagna estiva promossa dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) dedicata ai viaggiatori. L'obiettivo è diffondere informazioni chiare e precise su quali siano... segue