Press
Agency

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati

I lavori infrastrutturali sulla tratta Orte-Roma continuano a creare disagi ai viaggiatori, in particolare ai pendolari di Orte che ormai da 6 mesi lamentano il servizio inefficiente tra cambi di orari, sistematici ritardi e corse cancellate o dirottate sulla linea lenta. La situazione, già insostenibile, è in seguito sfociata con la possibilità di revoca dal 1° gennaio 2026 della deroga che permetteva la circolazione dei treni regionali veloci sulla linea ferroviaria ad alta velocità. Il Comitato dei pendolari ha dunque deciso di mobilitarsi, chiedendo alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati di intervenire per garantire che le future soluzioni temporanee, al momento in fase di studio, “rispondano agli obblighi di servizio pubblico”. 

Inoltre, il comitato, oltre a chiedere il mantenimento delle linee veloci nelle fasce orarie 6:30-8:30 e 17:00-19:00, ha avanzato la richiesta di una valutazione della reale domanda di trasporto passeggeri sulla linea AV Roma-Milano, la cui frequenza di treni viene giudicata eccessiva rispetto all'effettiva domanda del servizio. I pendolari hanno concluso affermando che qualora le loro istanze non venissero ascoltate, si rischierebbe di “tornare indietro di 50 anni” con un conseguente peggioramento delle condizioni di vita da parte dell’intera comunità.

Collegate

La lettera dei Comitati pendolari di Orte e Teverina al presidente Mattarella

Inascoltati dalle altre istituzioni, lamentano ritardi, soppressioni ed allungamento dei tempi di percorrenza

I Comitati pendolari di Orte e della Teverina hanno scritto direttamente al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Da tempo lamentano le difficoltà nel raggiungere Roma da Orte a causa di ritardi... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue