Press
Agency

Legambiente Sardegna contro i treni a idrogeno

Scelta "inefficiente e controproducente" rispetto all'elettrificazione delle linee ferroviarie

Nonostante la ferrovia sia un'ottima soluzione per decarbonizzare sia il trasporto di persone che quello di merci, secondo Legambiente Sardegna i treni a idrogeno non sembrano essere la soluzione. La Regione Sardegna ha recentemente investito 29,25 milioni di Euro grazie ai fondi Pnrr per due treni a idrogeno, ma per il responsabile scientifico dell'associazione ambientalista Giorgio Querzoli, intervistato dalla stampa locale, si tratta di una scelta "inefficiente e controproducente", oltre che "indubbiamente più costosa e complessa" rispetto all'elettrificazione. Secondo le stime infatti solo il 30% dell'energia prodotta dall'idrogeno verrebbe utilizzata per la trazione, mentre nel caso dell'elettrificazione la percentuale corrisponderebbe all'80-90%. 

Un'altra problematica legata al trasporto ferroviario sardo denunciata da Legambiente è l'inadeguatezza delle linee ferroviarie, obsolete rispetto ai nuovi treni a idrogeno che non potranno nemmeno raggiungere la loro già bassa velocità massima -100 km/h-. Inoltre, una città cardine come Nuoro è l'unico capoluogo di provincia non collegato alla rete nazionale. 

Suggerite

Sistema Ertms installato su 382 convogli Trenitalia

Altri 60 locomotori di Mercitalia Rail sono in fase di adeguamento

Continua l'impegno del Gruppo Fs verso l'adeguamento agli standard europei: su 382 convogli di Trenitalia è stata completata l'installazione di Ertms (European rail transport management system), evoluto... segue

Riapre la linea ferroviaria Verona-Vicenza

Fino al 29 agosto però i treni viaggeranno a velocità ridotta

Da ieri è di nuovo possibile viaggiare lungo la linea ferroviaria Verona-Vicenza. La circolazione è stata infatti interrotta per tre settimane consecutive, dal 4 al 24 agosto, per i lavori legati alla r... segue

Al via la costruzione di una linea ferroviaria tra Turchia e Azerbaigian

L'obiettivo è collegare Europa e Cina senza dover attraversare la Russia, indebolendone il mercato

La Turchia ha avviato la costruzione di una linea ferroviaria per collegarsi direttamente con il Nakhchivan attraverso l'Azerbaigian: parte del progetto "Corridoio di Mezzo" e inserita nel Corridoio Zangezur,... segue