Press
Agency

Tesla, proposto piano compensi da 1000 miliardi per Musk

Un chiaro segnale della dipendenza dell'azienda dal ceo, soprattutto in un momento di difficoltà

Nuovo piano di compensi per Elon Musk: il consiglio di amministrazione di Tesla ha proposto un pacchetto fino a 1000 miliardi di dollari per il ceo. Un chiaro segnale della dipendenza dell'azienda da Musk, soprattutto in un momento di difficoltà per le auto elettriche del tycoon, anche a causa della concorrenza da parte delle case automobilistiche cinesi come Byd. Questa remunerazione è tutt'altra cosa rispetto a quella degli altri manager di Tesla: "I pacchetti retributivi tradizionali concessi ai dirigenti di altre aziende non sono stati ritenuti appropriati per progettare la remunerazione incentivante del signor Musk" afferma la documentazione del cda. L'intenzione è infatti quella di incentivare il ceo a partecipare maggiormente alle attività della società. 

Se gli obiettivi prefissati vengono raggiunti inoltre la cifra sale ancora di più, come anche il controllo che il magnate può esercitare sull'azienda: se si raggiunge la capitalizzazione di mercato di 8,6 trilioni di dollari infatti Musk può ottenere fino al 12% delle azioni, pari a 1,03 trilioni di dollari. Questo comunque mentre è in corso la battaglia legale sul piano compensi del 2018, di "soli" 56 miliardi di dollari.

Come conseguenza della notizia, nella contrattazione pre-market le azioni di Tesla sono salite del 2% circa. 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Tesla, compenso di circa 29 miliardi di dollari per Elon Musk

Le azioni scendono del 25% e calano le vendite, ma il cda continua ad avere fiducia nel ceo

Elon Musk in quanto eo di Tesla ha ricevuto un compenso di circa 29 miliardi di dollari. Il pacchetto retributivo darebbe al magnate 96 milioni di azioni di Tesla, di cui è il maggiore azionista individuale po... segue

Suggerite

Cerence chiude la propria sede di Torino

La produttrice di soluzioni di intelligenza artificiale per l'automotive lascia a casa 54 lavoratori

Chiude la sede di Torino della società statunitense Cerence. L'azienda attiva nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale per il settore automotive in questi giorni ha infatti... segue

Bmw iX3: presentata a Monaco in anteprima mondiale

Il presidente Zipse: "Eccolo qui. Il primo modello di una nuova era. Il futuro dell'auto"

"Eccolo qui. Il primo di una nuova era. Il futuro dell'auto". È iniziato con queste parole il discorso del presidente di Bmw Ag, Oliver Zipse, nel presentare oggi a Monaco di Baviera in anteprima mondiale... segue

Audi a "Iaa Mobility 2025" con Concept C e Audi Q3 Sportback e-hybrid

Essenzialità e purezza sono le parole chiave che oggi caratterizzano la vision della casa automobilistica

Essenzialità e purezza sono le parole chiave che oggi caratterizzano la vision di Audi. "Il rinnovato portfolio di modelli e la nuova filosofia di design sono alla base dei prossimi passi del marchio,... segue