Come comunicato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini ha incontrato ieri il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo. Secondo una nota del Mit, "è stata posta attenzione alle prescrizioni che consentono la circolazione sulla linea Av Roma-Firenze solo ai treni con velocità superiore ai 200 km/h, escludendo di fatto i convogli regionali oggi in servizio. È stata sottolineata la questione dei pendolari e degli studenti della suddetta linea ferroviaria, per le necessità degli stessi segnalate dai vari territori. Nel corso della riunione, il presidente dell’Autorità ha illustrato al ministro l’esito del procedimento avviato nei confronti di Rete ferroviaria italiana (RFI), delle regioni interessate e Trenitalia, che prevede una possibile deroga -anche parziale- alle prescrizioni, così da garantire la continuità del servizio per i pendolari e per gli studenti. Al termine dell’incontro, le parti hanno concordato sulla necessità che l’Autorità prosegua l’analisi degli impatti delle diverse opzioni, con l’obiettivo di individuare una soluzione equilibrata che salvaguardi gli interessi in campo, mettendo al centro le esigenze dei viaggiatori".
Incontro al Mit tra il ministro Salvini e il presidente di Art Zaccheo
Focus sulla circolazione di pendolari e studenti sulla linea ferroviaria Roma-Firenze
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tunnel della Manica, dal 2031 arrivano i treni a due piani Eurostar firmati Alstom
Nuovi treni tra Francia e Inghilterra
Eurostar ha annunciato la firma di un accordo da 2 miliardi di euro con Alstom per la fornitura di almeno 30 – e fino a 50 – nuovi treni ad alta velocità a due piani, destinati a percorrere il tunnel dell... segue
La società ferroviaria Eurostar ha ordinato alla francese Alstom 50 nuovi treni
20 in opzione, per un investimento di 2 miliardi di euro.
Il primo treno di questa commessa finalizzata a sostituire vecchi treni, che si chiamerà Eurostar Celestia, entrerà in servizio nel 2031. Quando tutti i 50 treni saranno consegnato, Eurostar, che fa... segue
Nasce la Fondazione “Cresciamo il Futuro”
Nove grandi aziende italiane uniscono le forze per un progetto innovativo a sostegno della natalità e del work-life balance
È stata costituita oggi la Fondazione Cresciamo il Futuro, iniziativa promossa da nove tra le principali aziende italiane – A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Le... segue