Press
Agency

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è "Mobilità per tutti": mette al centro la "città delle persone", la necessità e il desiderio di sviluppare un sistema di trasporti che sia veramente inclusivo, oltre che rispettoso dell'ambiente e sostenibile a lungo termine. 

Sono diversi i comuni, le aziende, le istituzioni, le scuole e le università che hanno deciso di aderire al progetto, con l'obiettivo di riflettere sul proprio stile di vita e sviluppare nuove soluzioni per mettere in pratica comportamenti virtuosi nell'ottica della mobilità del futuro. Fino al 22 settembre il calendario è ricco di eventi: non manca per l'ultimo giorno il "Car free day", momento che in chiusura della settimana propone la sperimentazione di mezzi di trasporto alternativi alle auto invitando tutti a rinunciare al proprio mezzo privato per una giornata. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue