Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai luoghi di interesse storico, religioso e degli eventi -comprese le aree giubilari e i siti dei grandi concerti- la Squadra Vetture del Gpit ha effettuato, dall’inizio dell’anno, oltre 7000 verifiche su veicoli in servizio, riscontrando circa 900 illeciti. L’azione mira anche a tutelare gli operatori regolari e i cittadini-utenti dagli abusi. Tra i punti caldi dei controlli figura la stazione Termini, dove nei giorni scorsi una pattuglia ha arrestato un 59enne italiano, già destinatario in passato di sanzioni per esercizio abusivo dell’attività. L’uomo era stato intercettato in zona via Magenta mentre, con passeggeri a bordo, tentava di allontanarsi per eludere i controlli: gli agenti hanno disposto il sequestro del veicolo allestito impropriamente a taxi e il ritiro della patente. Poche ore dopo lo stesso conducente è stato nuovamente sorpreso in piazza dei Cinquecento mentre caricava bagagli su quel mezzo ormai sottoposto a sequestro. Alla vista della pattuglia ha reagito in modo violento, minacciando gli operatori con un martello e danneggiando l’autovettura. È stato quindi arrestato per resistenza e minaccia a pubblico ufficiale, danneggiamento, violazione dei sigilli e guida con patente già revocata; il veicolo è stato sottoposto a confisca. Le operazioni confermano l’impegno costante per ripristinare la legalità nel comparto trasporto persone.
Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca
Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue