Press
Agency

Ripartono le esportazioni dal Kurdistan verso Ceyhan: Ankara rafforza il ruolo di hub mediterraneo

Accordo provvisorio tra Baghdad, Erbil e operatori riattiva il flusso greggio via oleodotto Kirkuk‑Ceyhan

Secondo il ricercatore Francesco Sassi la Turchia riduce la dipendenza esterna e si pone come concorrente energetico dell’Italia nel Mediterraneo. Dopo due anni e mezzo di blocco, il corridoio petrolifero tra il Kurdistan iracheno e il porto turco di Ceyhan è stato riattivato: un’intesa provvisoria sottoscritta dal governo federale iracheno, dal Governo regionale del Kurdistan (Krg) e dai produttori stranieri operanti nell’area consentirà il pompaggio di circa 180-190 mila barili al giorno attraverso l’oleodotto Kirkuk‑Ceyhan, ha comunicato il ministero del Petrolio iracheno all’emittente curda Rudaw. Il primo ministro Mohammed Shia’ al Sudani ha definito l’accordo “un momento storico”. Lo stop era in vigore dal marzo 2023, dopo un lodo arbitrale parigino che aveva dato ragione a Baghdad ritenendo che Ankara avesse violato l’intesa del 1973 permettendo esportazioni indipendenti da Erbil dal 2014. La ripresa implica la ricostituzione della catena logistica crude‑tow‑sea: stabilizzazione del flusso verso Ceyhan, coordinamento tecnico per gli stoccaggi e nuovi impegni commerciali degli operatori esteri. Nell’intervista ad "Agenzia Nova" il ricercatore in geopolitica dell’energia Francesco Sassi (Università di Oslo) ha osservato che la Turchia, consolidando volumi indipendenti, riduce la dipendenza da fornitori tradizionali e si avvia ad acquisire carichi strategici anche da altri continenti, giocando da ora in poi da competitor nei traffici energetici del Mediterraneo, con potenziali impatti sulle rotte commerciali e sugli equilibri degli hub regionali, Italia inclusa. Le prossime settimane saranno decisive per verificare la continuità del flusso e le implicazioni contrattuali fra Baghdad, Erbil e gli operatori internazionali.

Suggerite

Stellantis interrompe temporaneamente la produzione a Mulhouse

Nel frattempo ha comunicato la nomina di Joao Laranjo a chief financial officer

Stellantis prevede di interrompere la produzione nello stabilimento di Mulhouse, Francia, dal 27 ottobre al 2 novembre. Una misura per far fronte al mercato europeo, attualmente considerato "difficile",... segue

Online la piattaforma per il censimento degli autovelox

Amministrazioni ed enti devono inserire sul portale i dati relativi ai dispositivi per poterli utilizzare

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, "è online e operativa la piattaforma telematica per la trasmissione dei dati relativi ai dispositivi per l'accertamento delle violazioni... segue

Summit turismo (3): Mobilità.news intervista il ministro Santanchè

Il punto sugli attuali impegni del governo sui trasporti a disposizione per i viaggiatori - VIDEO

Anche il ministro Daniela Santanchè è stata presente all'inaugurazione del "Global Summit" sul turismo 2025, organizzato a Roma dal 28 al 30 settembre. Al punto stampa Mobilità.news ha approfondito qu... segue