Riguardo agli scioperi in corso oggi (vedi Mobilità.news), sono diverse le modalità secondo cui i lavoratori aderiranno nelle maggiori città italiane. La società di gestione del trasporto pubblico locale di Milano Atm (Azienda trasporti milanesi) ha comunicato: "Dopo le 8:45 restano aperte tutte le linee metropolitane. Manifestazioni e cortei stanno influenzando il servizio di tram e bus: diverse linee sono deviate, i treni di M2 saltano la fermata di Lambrate".
Il gestore romano Atac (Azienda tramvie e autobus del Comune di Roma) invece ha diffuso una nota che riporta: "Il servizio sulla rete di trasporto pubblico sarà garantito durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8:29 e dalle ore 17:00 alle ore 19:59). Nel territorio di Roma Capitale, lo sciopero riguarda l'intera rete Atac, le reti affidate agli esercenti Autoservizi Troiani/Sap; Autoservizi Tuscia/Bis, Atr ed i collegamenti eseguiti per conto Atac da altri operatori in regime di subaffidamento". Circa alle 9:00 Atac ha comunicato che il servizio prosegue sulle metro A, B e B1, mentre la metro C è chiusa per attività programmate fino alle 5:30 di lunedì 6 ottobre. Attivo il servizio anche sulla ferrovia Termini-Centocelle e possibili riduzioni fino alle 17 di bus e tram.
In riferimento a Firenze e più in generale alla Regione Toscana, Autolinee toscane garantisce il servizio dalle 4:15 alle 8:14 e dalle 12:30 alle 14:29, stimando sulla base delle sollevazioni precedenti un'adesione del 40%.
A Napoli infine Anm (Azienda napoletana mobilità) garantisce le seguenti fasce orarie: dalle 05:30 alle 08:30 e dalle 17:00 alle 20:00 per le linee di superficie, dalle 06:30 alle 09:30 e dalle 17:00 alle 20:00 per la metro linea 1, dalle 06:30 alle 09:30 per la metro linea 6 e dalle 07:00 alle 09:20 e dalle 17:00 alle 19:50 per la funicolare. Eav (Ente autonomo Volturno) invece assicura: dalle 05:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30 per la linea metropolitana, dalle 05:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30 per le linee suburbane, dalle 05:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30 per le linee flegree, dalle 05:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30 per le linee vesuviane, dalle 05:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30 per le autolinee.
Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.