Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfia, le esportazioni di autoveicoli nuovi sono diminuite del 26,7% su base annua, passando da 2,5 miliardi di Euro nel 2024 a 1,8 miliardi nel 2025. Contemporaneamente, le importazioni dallo stesso mercato hanno subito un calo ancor più marcato, -65,6% tendenziale. Il quadro evidenzia uno spostamento di dinamiche commerciali: la contrazione verso il Nord America pone nuove sfide lungo la catena del valore —pianificazione produzione, logistica e strategie di posizionamento sui mercati esteri— mentre alcune aree emergenti mostrano segni di resilienza. È il caso del Sud America, dove l’export italiano di autoveicoli nuovi è cresciuto del 9,8% tra gennaio e luglio 2025, salendo a 109,2 milioni di Euro rispetto ai 99,5 milioni dello stesso periodo 2024. Questi dati rilevati impongono alle imprese ed agli operatori logistici di rivedere portafoglio mercati e strategie di rete per mitigare i rischi derivanti dalla volatilità geografica della domanda ed ottimizzare i flussi di fornitura e distribuzione.
Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America
Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate
Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti
Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue
Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata
Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano
Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue
Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi
Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue