Press
Agency

Si allontana la possibile fusione tra Brembo e Pirelli

Lo ha confermato Marco Tronchetti Provera

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Nel futuro di Brembo non ci sarà spazio per il marchio Pirelli e viceversa. La fusione è stata per il momento smentita, nonostante gli annunci delle ultime settimane che avevano fatto propendere per una conclusione imminente della trattativa. A spiegare quello che accadrà è stato Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato della compagnia attiva nella produzione di pneumatici. Non sarebbero mai...

Collegate

Nel 2021 Pirelli punterà sulla Cina e sulla divisione premium

L'ultimo trimestre ha registrato segnali incoraggianti

Il mercato cinese e la divisione "premium" sono i due pensieri fissi di Pirelli: il celebre Gruppo lombardo attivo nella produzione di pneumatici vuole vivere il 2021 all’insegna del protagonismo, dopo c... segue

Brembo chiude il 2020 senza freni

Cambia la ragione sociale dell'azienda bergamasca che archivia il 2020 con il fatturato in calo del 14,8%

La vera notizia non è quella che i numeri di Brembo nel 2020 tengono botta, quanto piuttosto che la società Freni Brembo cambierà nome in Brembo e adeguerà l’articolo 4 dello Statuto, per ampliare l’ogg... segue

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue