Ci sono manager buoni e manager cattivi. Quelli che si fanno scudo della loro arroganza che spesso nasconde una profonda incompetenza e quelli che, invece, vanno giù a testa bassa, tracciano il solco del loro lavoro a beneficio delle aziende per cui lavorano. L'attuale amministratore delegato e direttore generale del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Gianfranco Battisti, appartiene di diritto...
Gianfranco Battisti, il ferroviere che guarda al futuro
In tanti chiedono la sua riconferma a capo di Ferrovie Italiane che otterrà i maggior finanziamenti dsl Pnrr.
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Fs: Battisti rimane in pole, ma si parla anche di un nuovo ad
Luigi Ferraris è consigliere di Psc, azienda guidata da Mauro Moretti
Prendendo spunto da quanto riferito da Gianni Dragoni nel suo blog, per il Gruppo Ferrovie dello Stato c’è un nome nuovo che riguarda le future ed imminenti nomine. L’attuale amministratore delegato, Gian... segue
Suggerite
Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale
Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati
Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue
L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo
Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole
L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue
Treni veloci in Sicilia
Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)
Lunga 38 km a doppio binario, la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue