Press
Agency

Svolta storica, revisioni rimorchi e semirimorchi possibili nelle officine private

Il processo di revisione dei camion del tutto simile a quello delle autovetture.

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Via libera del Consiglio dei ministri alla revisione dei mezzi pesanti con rimorchi e semirimorchi anche nelle officine private. Una novità attesa da tempo, accolta nel Decreto legge infrastrutture e pubblicata in gazzetta ufficiale il 10 settembre (Art.1, comma 1, lettera c: Codice della strada, art. 80 – Revisione veicoli). Sanata la situazione legislativa che non permetteva alle due categorie di...

Collegate

Il governo liberalizza i megarimorchi, Trasportounito protesta

Longo: "Non sono stati informati gli utenti sulla loro diffusione. Rischi per la sicurezza e l'economia del settore"

È Trasportounito, l'associazione nazionale degli autotrasportatori a interrogarsi sull'efficacia delle disposizioni contenute nel decreto Infrastrutture approvato un paio di settimane fa dal parlamento.... segue

Mino Giachino, ex sottosegretario ai Trasporti, interviene sul governo Draghi

"Governo Berlusconi fu quello che più di ogni altro fece per il settore dei trasporti e della logistica"

"Sono molto soddisfatto per la liberalizzazione della circolazione degli autoarticolati a 18 mesi decisa dal governo Draghi. La sperimentazione della possibilità di circolazione di mezzi di trasporto... segue

Liberalizzata la circolazione degli autoarticolati a 18 metri

Si apre una nuova era nel trasporto nazionale di merci

Con la pubblicazione del Decreto legge Infrastrutture (DL n.121 del 10 settembre 2021) la libera circolazione di autoarticolati (complessi veicolari trattore-semirimorchio) con lunghezza fino a 18 metri... segue

Suggerite

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue

Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2

Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia

La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue