Press
Agency

Snam svilupperà rete per il trasporto di idrogeno

Investimenti pari a 23 miliardi di Euro per la distribuzione nel 2030

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

La Società nazionale metanodotti (Snam) svilupperà una rete dedicata al trasporto dell’idrogeno. Su questa idea il gruppo investirà 23 miliardi di Euro per rendere operativa l'infrastruttura entro il 2030. Lo ha annunciato ieri la società, presentando al mercato il nuovo piano decennale di sviluppo. Per raggiungere questo obiettivo verranno dovranno essere riconvertiti 2.700 km di tubi che ora servo...

Collegate

Snam si espande in Medio Oriente

La società ha rilevato il 25% del gasdotto tra Egitto e Palestina

La Società nazionale metanodotti (Snam) sarebbe prossima ad annunciare l’ingresso nell'azionariato della società Emed che controlla il gasdotto Ashkalon-Al Arish tra Egitto e Palestina. L'operazione, del... segue

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue