Cronaca3.047
Sempre più poveri in Italia, colpa del digitale
Rapporto Censis, la pandemia ha creato 1 milione di poveri in più
Il covid non ha solo abbattuto le difese immunitarie degli italiani, ma ha anche avuto un ruolo centrale nell'impoverire la popolazione gettando nello sconforto un numero sempre maggiore di persone. È... segue
Anche Gruppo Antonini firma il protocollo "Il miglio blu"
L'obiettivo è quello di creare un nuovo distretto produttivo nautico di rilevanza internazionale
L’8 giugno del 2020 è stato firmato il protocollo d’intesa "Il miglio blu – La Spezia per la nautica" dal sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini, dal presidente della Regione Giovanni Toti e dai ra... segue
Fincantieri costruisce la prima nave da crociera cinese
Varo tecnico per l'unità nata dalla joint venture tra l'azienda italiana e Cssc
Si è svolto il 17 dicembre scorso il varo tecnico della prima grande nave da crociera costruita in un cantiere cinese. La nave, completa al 55%, è stata trasferita alla banchina di allestimento per proseguire i... segue
Inaugurato a Ravenna il nuovo terminal di Gnl
Il deposito costiero Dig è partecipato al 30% da Edison
È stato inaugurato sabato scorso Dig, acronimo per Depositi italiani gnl, il nuovo terminale small scale di gas naturale liquefatto al porto di Ravenna. Il deposito costiero Dig è partecipato al 51% d... segue
Il riciclaggio illegale di navi tra i nuovi reati ambientali Ue
La Commissione propone una direttiva per reprimere la criminalità ambientale
C'è anche il riciclaggio illegale di navi tra i nuovi reati ambientali che la Commissione europea ha inserito nella proposta per una nuova direttiva diretta a reprimere la criminalità ambientale. Oltre a... segue
Nova Marine Carriers rafforza la presenza in Nord Europa
Novaalgoma acquista un ulteriore 25% di Jt Cement
Nova Marine Carriers e il Gruppo canadese Algoma Central Corporation hanno acquisito congiuntamente attraverso la joint venture Novaalgoma Cement Carriers Limited (Nacc), un ulteriore 25% di Jt Cement... segue
Guerra fra privati nel porto di Genova
Beppe Costa (e la sua Saar) propone la nuova destinazione per Ponte Somalia
Più lavoro, nuovi traffici. È questo, in estrema sintesi, il succo del piano per ponte Somalia, uno dei nodi cruciali del porto di Genova, presentato da Beppe Costa, alla guida della Saar e presidente d... segue
I vincitori del premio "Il logistico dell’anno 2021"
Organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci
Ecco chi sono i premiati della 17° edizione del premio "Il logistico dell’anno" organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci e destinato a manager e imprese che hanno innovato in... segue
Bureau Veritas si prende in giro
Tg satirico per gli auguri di Natale
Alert anti covid? Licenziamenti di massa via Teams? Nulla di tutto questo. Un mega quiz in diretta video e un telegiornale satirico degno di Striscia la Notizia nel quale anche l’amministratore delegato h... segue
Fit-Cisl: Il Pnrr sia occasione per aumentare profilo industriale Italia
Le dichiarazioni di Salvatore Pellecchia a margine del convegno sul tema
"I fondi europei legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza non devono solo colmare il gap infrastrutturale presente nel Paese e consolidatosi negli ultimi anni, ma devono anche essere un’occasione p... segue
Tarlazzi: "Presidenti autorità sistema che vogliono SpA vanno fermati"
Le dichiarazioni segretario Uiltrasporti sulla riforma dei porti
"Il Governo deve intervenire difendendo il modello della portualità italiana che ha confermato tutta la sua resilienza anche durante il periodo della pandemia grazie alla validità della legge 84/94", d... segue
Fincantieri e Mubadala: collaborazione sviluppo tecnologie avanzate
Firmato Mou per servizi nei settori navale, marittimo ed industriale
Mubadala Investment Company Pjsc (Mubadala) e Fincantieri hanno firmato un Memorandum of understanding (Mou) volto ad avviare potenziali collaborazioni nel campo delle tecnologie avanzate e dei servizi... segue
La pandemia frena l'entusiasmo sulle spedizioni globali
Calano le tariffe sui container dall'Asia, ma anche le navi nei porti
La nuova variante Omicron del coronavirus è un interessante stress test sulle catene di approvvigionamento mondiali, già colpite dalla crescita dello shopping online e dalle severe restrizioni imposte d... segue
The ocean race: microfibre diffuse nei mari europei
Rinvenute in ogni campione raccolto dai velisti in regata la scorsa estate
Una nuova ricerca condotta dagli equipaggi di The ocean race ha rilevato microplastiche, e in particolare microfibre, in tutte le aree del continente europeo. Tutti i 36 campioni d'acqua raccolti in Europa,... segue
Teo Titi nuovo presidente della sezione Yacht di Federagenti
Succede a Giovanni Gasparini
È Teodoro Titi, per tutti Teo, il nuovo presidente della sezione Yacht di Federagenti. È stato nominato ieri per acclamazione durante l’Assemblea, e succede a Giovanni Gasparini, che ha guidato la sez... segue
L'anno nero dei porti britannici
Movimentazione di materie prime ai minimi storici: come nel 1983
Era dal 1983 che nel Regno Unito non si vedeva una cosa del genere. Secondo un sondaggio della società di analisi Drewry Maritime Advisors -commissionato da un importante gruppo portuale britannico- le... segue
Mare ma non solo nel futuro di Genova
Resi noti i risultati della ricerca realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone
La ripartenza arriva anche dal mare, ma non solo. È quanto sostiene la ricerca intitolata "Bisogni e potenzialità della città di Genova" che è stata realizzata dalla Fondazione Edoardo Garrone. A coordinare lo... segue
I sindacati portuali chiedono un tavolo di crisi urgente
Filt-Cgil di Roma e Lazio, Fit-Cisl Lazio e Uiltrasporti Lazio: sciopero il 17 dicembre
"Le strutture nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, hanno proclamato per venerdì 17 dicembre 2021 lo sciopero nazionale dei porti". è questo l'incipit della lettera che le sigle sindacali F... segue
Missione compiuto per il microtunnel al porto di Livorno
La talpa meccanica ha completato la perforazione di 234 metri scavati in 32 giorni
Missione compiuta. Sono stati ultimati gli scavi del microtunnel del canale di accesso del porto di Livorno. Protagonista dei lavori durati 32 giorni è stata la talpa meccanica assemblata nel pozzo di... segue
Italia confermata nel consiglio dell'Imo
La decisione alla 32° assemblea dell'Organizzazione marittima internazionale
L'Italia è stata confermata nel consiglio dell'Imo per il mandato 2022-2023. La 32a Assemblea dell'Organizzazione marittima internazionale, riunita a Londra fino al 15 dicembre, ha, infatti, eletto i... segue
Cma Cgm acquista Ingram Micro Cls
Investimento da 2,6 miliardi di Euro per l'azienda di logistica americana
La compagnia marittima francese Cma Cgm specializzata nel trasporto di merci e container ha acquisito l'azienda logistica statunitense Ingram Micro Cls per 2,6 miliardi di Euro. Si tratta di una mossa... segue
Elezione Italia consiglio esecutivo Imo
Avvenuta oggi a Londra per biennio 2022-23
La Farnesina esprime viva soddisfazione per la rielezione dell’Italia nella categoria A del consiglio esecutivo dell’Organizzazione marittima internazionale (Imo) per il biennio 2022-2023, avvenuta ogg... segue
Santa Teresa-Bonifacio con nuovo traghetto
Assessore Todde: "stop ai disagi, decisivo pressing Regione"
La tratta Santa Teresa-Bonifacio sarà operata dal 16 dicembre prossimo dal traghetto Ichnusa mettendo fine ai disagi degli ultimi tempi. È quanto deciso al termine di un incontro, che si è tenuto stamattina in... segue
Trapani diventa la "porta italiana" dei traffici e dei collegamenti con l’Africa
Sbloccati in 4 anni lavori per 837 milioni di Euro
Trapani diventa la porta "legale" italiana dei traffici e dei collegamenti da e per l’Africa. Il porto della Sicilia occidentale ha "ufficializzato" oggi questo suo ruolo grazie allo sblocco e al completamento d... segue
Porto di Ravenna, Sapir salva il Natale di Falco
Il terminalista dà una mano a scaricare la Hong Li 8, da giorni in rada
L'atmosfera del Natale si appropria anche degli scali italiani. La buona notizia arriva dal porto di Ravenna ed è riportata dal sito specializzato Corrieremarittimo.it. Lo scalo ravennate e i suoi lavoratori,... segue
Avm/Actv: sciopero di 24 ore per lunedì 13 dicembre 2021
Interessati i servizi navigazione, automobilistici, tranviari e People mover
Avm/Actv informa che l’organizzazione sindacale Cub Trasporti ha confermato la proclamazione di sciopero di 24 ore per lunedì 13 dicembre. Lo sciopero potrebbe interessare il personale Actv e Avm dei se... segue
Consiglio trasporti Ue. Approccio coordinato per obiettivi
Le dichiarazioni del ministro Giovannini a Bruxelles
Coordinare gli sforzi a livello europeo ed anche dei governi nazionali per promuovere l’attuazione del pacchetto "Fit for 55" nel settore dei trasporti al fine di ridurre le emissioni di gas serra e d... segue
Porti, i primi 15 in Europa
Nei primo nove mesi 2021 Gioia Tauro 8°, primo degli italiani, Genova 12°
Rotterdam sempre primo, cresce Le Havre Rouen, Italia 8° con Gioia Tauro e 12° con Genova. È questo, il succo della classifica dei primi 15 porti container europei stilata da Theo Notteboom, professore di... segue
A Venezia barche condivise per scettici del green pass
Prefettura: uso lecito se si rispetta distanziamento e uso mascherine
A Venezia è arrivato il boat pooling, ovvero la condivisione delle barche, per gli scettici del green pass. Gli spostamenti in laguna, infatti, sono obbligati per chi abita nel centro storico e deve raggiungere... segue
Porto di Venezia, Italia Nostra contro gli scavi
Fersuoch: "Si continua a scavare il canale dei Petroli che è il killer della laguna"
"I nuovi scavi distruggeranno la laguna". Lidia Fersuoch, esperta di laguna e tra i fondatori di Italia Nostra a Venezia, annuncia battaglia. Ha letto dei nuovi progetti del ministero delle Infrastrutture... segue
Azimut Benetti primo costruttore al mondo di megayacht
Secondo la classifica annuale del Global order book di Boat International
Anche quest’anno Azimut|Benetti si posiziona in cima alla classifica annuale del Global order book di Boat International e si conferma primo costruttore al mondo di yacht sopra i 24 metri, grazie ad u... segue
Allarme rosso supply chain, cyber attacchi in aumento
Report Yarix, attacchi a +280%: manifatturiero e navale i settori più colpiti
La logistica è in allarme. Secondo il report Yarix-Var Group gli attacchi cyber si dirigeranno sempre più verso l’intera supply chain. Yarix fa scattare la luce rossa e parla di un "rischio per le inf... segue
Accordo per la rimozione del relitto della X-Press Pearl
Le operazioni saranno curate da Shanghai Salvage Company
È arrivato l'accordo per rimuovere il relitto della portacontainer X-Press Pearl, che il 20 maggio scorso ha preso fuoco al largo della costa di Colombo, nello Sri Lanka affondando devastata completamente... segue
Codacons: ponte "Salato" per l'8 dicembre
Aumenti su trasporto aereo, navi e traghetti, auto causa rincari carburante
Un ponte "salato" quello dell’8 dicembre a causa dei rincari di prezzi e tariffe sul fronte dei trasporti e delle vacanze. Lo afferma il presidente del Codacons, Marco Donzelli, che segnala come quest’anno tra... segue
Connecting Eu Insights, lo shipping verso il Green new deal
Dal 14 al 16 dicembre la rassegna digitale curata da Circle
Torna dal 14 al 16 dicembre l’appuntamento con Connecting Eu Insights, tre giorni di eventi digitali e interviste fruibili gratuitamente firmati Circle Connecting Eu. L'obiettivo di questa come delle e... segue
Aerei, auto e barca nel crac Ferrero
Lufthansa ha presentato istanza di fallimento, l'Audi S8 serviva da archivio
Ci sono aerei, macchine e anche una barca a fare da corollario alla brutta vicenda che vede protagonista Massimo Ferrero. Aerei, soprattutto. Agli atti c’è già la notizia che la compagnia aerea Lufthansa ha... segue
Neptune, il sito per il turismo subacqueo
Progetto cofinanziato dal Programma cooperazione Italia-Francia
Volete andare in una delle aree marine protette della Liguria, della Sardegna? In Costa Azzurra? Ebbene da oggi è a disposizione Neptune, acronimo di Patrimonio naturale e culturale sommerso e gestione... segue
Noli impazziti, Euroseas fa record
Segnale inquietante: Hapag-Lloyd noleggia una nave a 130 mila dollari al giorno
Anche se viene sbandierato come un successo, in realtà, è un segnale inquietante quello che arriva da Euroseas. La compagnia di navigazione greca, infatti, ha appena concluso 2 contratti per il noleggio d... segue
L'Onu spiega i motivi della crisi dello shipping
Pubblicata la Review of maritime transport
Cosa c’è dietro la crisi dei trasporti marittimi? Lo ha spiegato la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) pubblicando il Review of maritime transport, un resoconto dello st... segue
Cin perde l'arbitrato Tirrenia-Moby
Il Collegio accerta il credito di Tirrenia: Cin condannata a pagare 160 mln di Euro
L'arbitrato Tirrenia-Moby è arrivato ieri al momento della decisione: Cin è stata condannata a pagare circa 160 milioni di Euro. Il Collegio arbitrale istituito presso la Camera Arbitrale di Milano è st... segue
In arrivo i commissari per le Zls
L'annuncio del viceministro Bellanova: "le nomine nelle prossime settimane"
"Le zone logistiche speciali sono uno strumento importante di attrazione di investimenti, sviluppo e generazione di opportunità di lavoro". Lo ha detto il viceministro alle Infrastrutture e trasporti,... segue
Il porto di Trapani competitivo sul mercato croceristico
Fissata al 10 dicembre l'inaugurazione del Cruise terminal passeggeri
Con l’inaugurazione, il prossimo 10 dicembre, del "Cruise terminal passeggeri", completato in 18 mesi, il porto di Trapani è pronto a competere sul mercato delle crociere nel Mediterraneo. Tutti gli sc... segue
Gruppo Grendi: nasce Mediterranean intermodal terminal operator
La nuova compagnia gestirà l'attività terminalistica del Gruppo nel Porto Canale di Cagliari
È operativo Mito of Sardinia, la new company a cui il Gruppo Grendi nel mese di novembre ha conferito il ramo di azienda per l’attività sul terminal internazionale di Porto Canale dedicato alla movimentazione di... segue
Il futuro di 22.400 portuali nelle mani dei sindacati statunitensi
Al via nel 2022 i colloqui per negoziare il prossimo accordo pluriennale
Le società private che gestiscono strutture portuali negli Stati Uniti dovrebbero iniziare nel 2022 i negoziati con la Longshore and Warehouse Union -il sindacato dei portuali- per definire un nuovo accordo... segue
Un premio all'Accademia della Marina Mercantile
Riconoscimento per l'area Tecnologica per il corso Its di cuochi di bordo
Primo premio per l'Accademia della Marina Mercantile di Genova. Il riconoscimento è arrivato nell'ambito del Salone job & orienta di Verona per l'area Tecnologica, sezione agro alimentare, per il corso... segue
Antonella Straulino di Fedespedi nominato segretario generale Clecat
Prima donna a ricoprire tale carica
Antonella Straulino, responsabile delle relazioni internazionali di Fedespedi, è stato nominato segretario generale (Secretary General) del Clecat (European Association for Forwarding, Transport, Logistics... segue
Al via in Oman il Campionato Mondiale Ilca 6 Radial 2021, tre le veliste italiane
In programma regate fino al 6 dicembre 2021
Oman Sail accoglierà i migliori velisti Ilca Radial del mondo questa settimana per il Campionato Mondiale 2021. Il programma prevede che le regate si svolgano ogni giorno, fino al 6 dicembre 2021 presso... segue
Licenziato il numero due dei portuali di Trieste
Partita la raccomandata per Antonino Rizzo, braccio destro di Stefano Puzzer
L'Agenzia portuale triestina licenzia il braccio destro di Stefano Puzzer. Il portuale licenziato è Antonino Rizzo. Parte la seconda lettera di licenziamento, dunque, da parte dell'Agenzia per il lavoro... segue
La città del futuro di Neom progetta il porto esagonale
Oxagon, il nuovo scalo robotizzato, avrà una capacità iniziale di 4 milioni di teu
Si chiama Oxagon e sarà il nuovo distretto industriale esagonale, appunto, e galleggiante che sarà situato a Neom. La proposta è solo l'ultimo dei grandi progetti della città del futuro dell'Arabia Sau... segue
Msc Altair, incidente in Canada
La portacontainer si è incagliata in porto a causa dei forti venti
I forti venti hanno colpito una meganave della compagnia di navigazione Msc. L'incidente è avvenuto al Fairview Container Terminal nel porto di Prince Rupert nella British Columbia, in Canada, dove era... segue