Navi2.305
Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre
Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica
Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue
Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi
Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana
Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue
Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale
Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali
Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue
Porte aperte alla Capitaneria di Ancona per le celebrazioni
Visite guidate, dimostrazioni Sar e focus sulle operazioni di controllo e tutela dell'ambiente marino
La Capitaneria di porto, sede della Direzione marittima di Ancona, aprirà le proprie strutture al pubblico domani 4 novembre dalle 14:30 alle 19:30. L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni pe... segue
Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi
Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche
Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue
Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia
Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni
A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue
Assoporti plaude a Tito Vespasiani come segretario generale
Focus su pianificazione infrastrutturale, coordinamento operativo e rafforzamento della competitività
La nomina di Tito Vespasiani a segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale è stata accolta con favore da Assoporti. Il presidente Rodolfo Giampieri ha sottolineato com... segue
Siglato da Fincantieri accordo con l’Arabia Saudita per collaborazioni marittime
Firmato Memorandum of Understanding con il Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie del Regno arabo
L'accordo vuole un ecosistema marittimo avanzato e sostenibile, in linea con la Saudi Vision 2030.Siglato a Riyadh da Pierroberto Folgiero (AD di Fincantieri) e Saleh Shabab Al-Solami (Ceo dell’Industrial Ce... segue
Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive
Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO
Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP MAM), definita la composizione del nuovo Comitato di Gestione
L’organismo pienamente operativo
Con la determina n. 349 del 28 ottobre, il presidente Francesco Mastro, ha nominato i primi componenti del nuovo Comitato di Gestione, organo strategico dei sei porti del Sistema.Ne fanno parte: l’avv. F... segue
Aliscafi, si torna alla normalità sul lago di Como
Un mese gratis per gli abbonati
. Dopo oltre un mese di stop dovuto ai detriti e ai tronchi trascinati dalle alluvioni di settembre, NaviComo ha ripreso integralmente da ieri alle 12 il servizio rapido sul lago di Como. Sospese e tre... segue
Sempre più propulsione eolica nella sostenibilità marittima
Nuova frontiera in mare
Il ritorno alla propulsione eolica nel settore navale mercantile di grande stazza sta diventando concreto. In un contesto di transizione ecologica complessa, dove l’approvazione di regole comuni su c... segue
DP World inaugura il Sokhna Logistics Park in Egitto
Nuovo hub logistico in Egitto
DDP World ha aperto ufficialmente il Sokhna Logistics Park nella Suez Canal Economic Zone (SCZone) in Egitto, sviluppato in collaborazione con la British International Investment. L’investimento complessivo è... segue
King Ocean Services (Isole Cayman) prolunga la concessione del terminal di Port Everglades fino al 2035
La società, che opera nello scalo dal 1994, svolge un ruolo strategico nei traffici merci tra la Florida, l’America Latina e i Caraibi.
L’estensione dell’accordo è stata approvata dal Broward County Board of Commissioners, che ha autorizzato King Ocean a esercitare entrambe le opzioni di rinnovo quinquennali, fino al 30 settembre 2035.... segue
Porto di Barletta: proseguono i lavori di messa in sicurezza
Avanza l’intervento di messa in sicurezza del Braccio di Levante del porto
Qui l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha avviato l’installazione del nuovo impianto di illuminazione.L’opera, del valore di 150 mila euro, fa parte del programma di riprist... segue
Collisione navale al largo di Guangzhou
Lo riferisce l’Autorità Marittima e Portuale di Singapore
Nei giorni scorsi a Singapore si è verificata una collisione tra la nave portacontainer Wan Hai A17, battente bandiera di Singapore, e la nave cinese Hai Li 5 nelle acque al largo di Guangzhou.Secondo quanto... segue
L’India e la nuova rotta dello shipping globale
Da mercato passivo a polo strategico
Tradizionalmente marginale nella navigazione mondiale, l’India sta ridefinendo il proprio ruolo nel commercio marittimo. La decisione di Maersk, seguita da CMA CGM con la portacontainer Vitoria, segnala u... segue
USA e Corea del Sud rafforzano la cooperazione nell’industria navalmeccanica
Accordo tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries a Gyeongju
Prosegue il rafforzamento dei legami tra i cantieri navali sudcoreani e statunitensi, avviato dopo le iniziative dell’amministrazione Trump per rilanciare la cantieristica americana. Nonostante le t... segue
“Porti d’Italia Spa”: nasce la nuova super Authority della portualità nazionale
I porti italiani al giro di boa
È pronto il testo della riforma che istituisce “Porti d’Italia Spa”, la nuova società pubblica destinata a coordinare la portualità italiana. Il progetto, voluto dal ministro delle Infrastrutture Matteo S... segue
Una nave cinese apre la prima rotta commerciale diretta tra Cina ed Europa attraverso l’Artico
Il Mar Glaciale Artico al top dei nuovi traffici commerciali cinesi
La Cina ha inaugurato una nuova rotta commerciale che collega direttamente il Paese all’Europa passando per l’Artico, dimezzando i tempi rispetto al Canale di Suez. La nave Istanbul Bridge è partita dal... segue
Il porto di Ningbo, uno dei più trafficati al mondo, ha recentemente inasprito le normative per il trasporto di batterie al litio
Ha imposto requisiti documentali più stringenti
La Maritime Safety Administration (Msa) cinese richiede la presentazione obbligatoria del rapporto di prova UN 38.3 per tutte le spedizioni di batterie al litio classificate come merci pericolose di... segue
Trasporto container verso la sovraccapacità
Secondo l’analisi Sea-Intelligence Sunday Spotlight n. 734
Il trasporto marittimo containerizzato si avvia verso una fase di sovraccapacità ciclica che raggiungerà il picco nel 2027, ai livelli del 2016. Il modello considera domanda, offerta e fattori operativi co... segue
Il Dipartimento of Forestry, Fisheries and the Environment (DFFE) segnala significativi progressi nella riqualificazione dei “Porti pescherecci” del Capo Occidentale (Sudafrica)
Rimozione di navi affondate e abbandonate nei porti di Hout Bay, Lamberts Bay, St Helena Bay, Saldanha Bay e Gordon’s Bay.
Sono state individuate 37 unità – 17 abbandonate e 20 affondate. Finora ne sono state addressate 6 a carico dei proprietari, restano 31 da rimuovere. Nei soli porti di Hout Bay sono 25 le unità identificate, e 1... segue
Arkas Line lancia il nuovo servizio settimanale Med Africa Service (Mas),
Collegamento diretto dei i porti dell’Italia e del Levante con quelli dell’Africa occidentale.
L'accordo prevede sinergie operative, integrazione delle reti e ottimizzazione delle risorse, con l'obiettivo di migliorare la capacità di carico, la logistica terrestre e l'efficienza complessiva del... segue
China Merchants Shenzhen RoRo Shipping (Haina Cang) e il Gruppo Grimaldi hanno firmato un accordo quadro strategico a Shanghai
Nuova unione strategica
, L’intesa mira China Merchants Shenzhen RoRo Shipping (Haina Cang) e il Gruppo Grimaldi hanno firmato i un accordo quadro strategico a Shanghai, mirato a ottimizzare la logistica automobilistica e i... segue
Il London P&I Club apre un ufficio di rappresentanza a Shanghai
Sede di rappresentanza nel distretto di Pudong a Shanghai,
Diventa il primo membro dell’International Group of P&I Clubs a stabilire una presenza diretta in Cina.«L’apertura di un ufficio a Shanghai rappresenta una scelta strategica e conferma l’impegno di lun... segue
Starts4water: arte e sostenibilità al porto di Amsterdam
Al porto l'arte protagonista
Molti cittadini di Amsterdam ignorano la varietà di attività che animano il porto. Il progetto artistico e di design Starts4water mira a colmare questa distanza, mettendo in luce il ruolo del porto n... segue
Il molo 2 del terminal container di Durban attiva quattro nuove gru STS
Transnet investe per potenziare capacità ed efficienza operativa
Il Durban Container Terminal (Dct) Pier 2, il più trafficato terminal container del Sudafrica, ha messo in funzione quattro nuove gru ship-to-shore (Sts), parte di un investimento da 967 milioni di... segue
Chantiers de l'Atlantique taglia l’acciaio per Oasis 7
Triplice evento per il cantiere francese e per Royal Caribbean Group
Giornata di grande rilievo a Saint-Nazaire, dove Chantiers de l’Atlantique ha celebrato il taglio della prima lamiera di Oasis 7, la nuova unità della celebre classe Oasis destinata a Royal Caribbean Gr... segue
La portacontainer MSC Stella fa scalo a Durban
Dopo il carico, la nave ha proseguito verso Ngqura e Jebel Ali
La nave portacontainer MSC Stella (IMO 9279989), battente bandiera panamense, è arrivata a Durban da Port Louis (Mauritius) e, completate le operazioni di carico, è salpata diretta a Ngqura, con su... segue
Aeco inserisce il rumore subacqueo tra le priorità ambientali
Le crociere per spedizioni nell'Artico con nuovo alert
L’Associazione degli operatori di crociere per spedizioni nell’Artico (Aeco) ha ufficialmente riconosciuto il rumore sottomarino come nuova priorità ambientale, segnando un passo importante nella tute... segue
Monjasa si è aggiudicata il contratto per la fornitura di carburante alle forze armate della NATO
Coperte cinque aree operative
Il contratto, assegnato dalla NATO Support and Procurement Agency (Nspa) a Monjasa a/s, prevede la fornitura di carburanti marini per garantire le risorse necessarie alle forze Nato nelle aree designate.La... segue
La logistica incontra la politica
ll Ministro federale Peter Hanke in dialogo con il DamenLogistikClub
Sotto il motto “Costruire il futuro – innovazione e prospettive”, la serata di discussione presso thinkport Vienna è stata interamente dedicata ai temi della logistica, mobilità e infrastruttura.Il DamenLo... segue
Cantieri cinesi dominano il portafoglio ordini per nuove navi portacontainer
La Cina produce navi container
Secondo l’analista Alphaliner, circa il 98,5% delle navi portacontainer ordinate nel mondo viene costruito in Cina, Corea del Sud e Giappone, con la Cina in netta posizione di dominio.I cantieri cinesi d... segue
Ningbo Ocean Shipping espande la flotta marittima
L'armatore cinese punta alla regione del Sud-est asiatico con i suoi ultimi ordini di nuove costruzioni
Ningbo Ocean Shipping ha ordinato quattro portacontainer alla Huangpu Wenchong Shipbuilding.Il progetto della portacontainer da 2700 Teu ha una lunghezza complessiva di 185,99 metri, una larghezza di... segue
Atlantic Container Line, maxi stangata da 34 milioni di dollari per le nuove tariffe USA
Le implicazioni per le tasse imposte alle navi in Usa
La Atlantic Container Line (ACL) si trova ad affrontare una fattura annuale di circa 34 milioni di dollari dopo l’entrata in vigore delle nuove tariffe Ustr Sezione 301 applicate alle navi costruite i... segue
Il terminal franco di Kingston riceve due nuove gru Sts
Il maggior porto giamaicano con un nuovo make up
Il Kingston Freeport Terminal (Kftl), la più grande area portuale dei Caraibi e sussidiaria di Terminal Link (gruppo Cma Cgm), ha ricevuto due nuove gru nave-terra (STS) che si aggiungono alle 16 già o... segue
Bimco ha sviluppato una nuova clausola standard per coprire le tariffe cinesi applicate alle navi statunitensi nei porti della Cina
Introdotta nel mese di ottobre
Le "Tariffe Portuali Speciali" cinesi si applicano a navi costruite, battenti bandiera, possedute o gestite da entità statunitensi e rappresentano l’ultimo sviluppo nella guerra commerciale tra Cina e S... segue
100 marittimi filippini trattati male
Le Filippine ne chiedono le ragioni agli Stati Uniti
Le Filippine stanno indagando sul diniego di ingresso e la deportazione di circa 100 marittimi filippini dagli Stati Uniti entro metà 2025. L'ambasciata filippina ha chiesto spiegazioni alle autorità a... segue
Il Commissario Straordinario Piacenza adotta il Bilancio di Previsione 2026 e il Programma Triennale delle Opere Pubbliche
Gioia Tauro, la vision del porto
Guardano allo sviluppo dei cinque porti del sistema il Bilancio di previsione 2026 e il Programma triennale delle opere pubbliche dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, pr... segue
Cass Freight Index, segnali di stabilizzazione e divergenze
Ripresa modesta dei carichi completi, pressione sui volumi Ltl e rischi legati ai dazi
Il Cass Freight Index di settembre, diffuso da Cass Information Systems, mostra segnali di stabilizzazione dopo il calo di agosto. L’indice delle spedizioni si è attestato a 1,042 punti, in diminuzione de... segue
Porto di Anversa-Bruges: risultati misti nei primi nove mesi del 2025
Il porto ha movimentato 202,6 milioni di tonnellate di merci marittime
Ha registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il traffico container si è stabilizzato (+1,6% in TEU), ma è calato nel terzo trimestre (-2,4%) a causa della ristrutturazione de... segue
Il porto di Le Havre adotta il sistema ShoreTension su tutti i terminal
Dopo mesi di test positivi,
Il porto di Le Havre ha annunciato l'adozione completa del sistema ShoreTension su tutti i suoi terminal. Questa innovativa tecnologia, sviluppata dalla Krve Rotterdam Boatmen, consente di monitorare... segue
ETS marittimo, la sfida: decarbonizzare senza perdere traffici
Rischio spostamento dei flussi verso porti extra‑Ue e vulnerabilità dei terminal italiani
La normativa europea ETS pensata per accelerare la decarbonizzazione rischia di gravare in modo sproporzionato sull’intera filiera marittima, dagli armatori ai porti fino agli spedizionieri, erodendo l... segue
Molfetta, il commissario avvia il rilancio del porto
Interventi rapidi su cantieri ed appalti per recuperare fiducia e creare opportunità economiche
La riqualificazione del porto di Molfetta rappresenta la priorità strategica per il rilancio del territorio, ha spiegato il commissario prefettizio Armando Gradone, prefetto in pensione nominato dall'ufficio... segue
Il porto di Helsinki ottiene la certificazione Great Place to Work
Secondo l'indagine condotta dal Great Place to Work Trust Index©,
ll 90% dei dipendenti del Porto di Helsinki ritiene che il porto sia un ottimo posto in cui lavorare. Questo risultato ci è valso la certificazione Great Place to Work™, un ndicatore riconosciuto a liv... segue
Del vertiporto perse le tracce.
Dopo l’exploit iniziale l’interesse sull’argomento era andato affievolendosi.
A riportarlo all’attenzione pubblica sull’argomento è stato il consigliere comunale del Partito Democratico, Maurizio Salvagno, attraverso un’interrogazione presentata in Consiglio Comunale lo scors... segue