La Fondazione Milano-Cortina 2026 e la sezione italiana della multinazionale dei servizi di consulenza Deloitte hanno siglato oggi una partnership di quattro anni in vista delle Olimpiadi invernali che si terranno in Italia. L'intesa segue quella decennale tra la società ed il Comitato olimpico internazionale che durerà fino al 2032 e riguarderà cinque edizioni dei Giochi, sia estivi sia invernali. Du...
Siglata partnership tra Fondazione Milano-Cortina e Deloitte
Malagò (Coni): Sulla nomina "c'è condivisione da parte di stakeholder e politica"
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Scaroni vuole la guida delle Olimpiadi di Cortina
In lizza con Michele Uva ed Alessandro Profumo per essere il nuovo ad della fondazione
Il consiglio dei ministri guidato da Mario Draghi potrebbe nominare in questi giorni il nuovo amministratore delegato della fondazione che gestirà le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina che si svolgeranno... segue
Polemica su stop estivi a ferrovia Colico-Sondrio-Tirano
De Campo (Confcommercio): "Nessuno ce l'ha comunicato, territorio è stato ignorato"
La società Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha annunciato in questi giorni che le chiusure stagionali per lavori lungo la tratta Lecco-Tirano inizieranno l'11 dicembre 2022 e proseguiranno fino al 9 dicembre... segue
Suggerite
Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs
Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva
Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue
Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto
Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl
Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue
Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2
Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia
La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue