Dopo l’approvazione da parte delle assemblee del Gruppo PSA (Peugeot) e i voti favorevoli del 99,15% degli azionisti di FCA (Fiat-Chrysler), la decisione della formazione di Stellantis, è ufficiale. "È un’acquisizione più che una fusione – sottolinea Walter Montagnoli, Segreteria Nazionale CUB – è l’implicito ridimensionamento della filiera automobilistica italiana. Il mercato europeo dell'auto è i...
Stellantis: un’acquisizione più che una fusione
Denuncia la Cub: "i lavoratori dovranno difendere il posto di lavoro"
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Un 2020 da record per Peugeot in Italia
Il marchio ha fatto registrare ottime quote di mercato
Il settore automobilistico ha vissuto un anno a dir poco complicato dal punto di vista economico e finanziario a causa della crisi innescata dalla pandemia da coronavirus. Ci sono però brand che si sono... segue
Italia pronta ad acquisire una quota azionaria di Stellantis
Ne ha parlato il viceministro dell'Economia Misiani
Parola di Antonio Misiani: il numero due del ministero dell’Economia è stato molto chiaro in merito alla recente costituzione di Stellantis, Gruppo automobilistico destinato il quarto più grande al mon... segue
Suggerite
Vietnam: stop a moto benzina e diesel nel centro di Hanoi
Il divieto da luglio 2026 per ridurre l'inquinamento atmosferico
Hanoi, capitale del Vietnam, dice addio alle moto a benzina e diesel: dal 1° luglio 2026 non potranno più circolare nel centro città e lungo la tangenziale principale della città, che circonda quartieri com... segue
Regno Unito: il 5,3% dei km sono percorsi da auto elettriche
I veicoli a zero emissioni però rappresentano solo il 3,8% del totale
Nel Regno Unito più di un chilometro su 20 viene percorso da un veicolo elettrico. Lo ha dimostrato un'analisi dell'ente benefico per la ricerca automobilistica Rac. A fine 2024 il 5,3% del chilometraggio... segue
Aumento dello 0,33% del Brent e dello 0,43% del Wti
Prezzi del petrolio in ripresa dopo le nuove sanzioni Ue alla Russia
Dopo l'annuncio del 18° pacchetto di sanzioni alla Russia da parte dell'Unione europea, i prezzi del petrolio sono in ripresa. Intorno alle 10:40 di oggi il Brent con consegna a settembre è salito dello 0... segue